09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIE VARIE<br />

II Ripostiglio <strong>di</strong> Polcevera. — Da una lettera del<br />

nostro socio Colonnello G. Ruggero abbiamo i seguenti par-<br />

ticolari sul grande ripostiglio <strong>di</strong> Polcevera ,<br />

che<br />

cre<strong>di</strong>amo<br />

utile pubblicare, quantunque non ancora esaurienti, in attesa<br />

<strong>di</strong> notizie più precise.<br />

" Fin dal 23 luglio ebbi avviso dal Comm. Desimoni <strong>di</strong><br />

alcune monete trovate nel Bisagno, ma che non offrivano<br />

novità alcuna, e <strong>di</strong> molte altre <strong>di</strong> oro nella Polcevera presso<br />

S. Quirico, quasi tutte scu<strong>di</strong> d'oro francesi e genovesi della<br />

metà del XVI secolo. Nei primi <strong>di</strong> agosto mi venne ripetuta<br />

la notizia dal Cav. Gabella. Nei primi <strong>di</strong> ottobre a Genova<br />

vi<strong>di</strong> le monete del Bisagno nell'Archivio Civico ; son poche<br />

monete d'ogni epoca trovate qua e là nelle nuove costru-<br />

zioni ad Est della città verso il Bisagno.<br />

" Nulla d'interessante, meno un grosso d'arg. tipo IANVA<br />

del quale presi nota perché ha delle stellette in luogo <strong>di</strong><br />

punti e l'È chiuso , circostanza già stabilita per i denari ma<br />

non ancora per i grossi.<br />

" Della scoperta veramente importante per l'intrinseco e<br />

forse anche per l'interesse numismatico, poco potei sapere,<br />

e non so se e quando saremo in grado <strong>di</strong> conoscerla a<br />

dovere. In luglio <strong>com</strong>inciarono a <strong>com</strong>parire nelle vicinanze<br />

<strong>di</strong> S. Quirico alcune monete d' oro , che i conta<strong>di</strong>ni vende-<br />

vano a vii prezzo a quei villeggianti, tanto che se ne inte-<br />

ressò il Municipio. Si trovavano nel letto della Polcevera,<br />

quin<strong>di</strong> il Governo accampò i suoi <strong>di</strong>ritti su quella massa<br />

metallica, che in seguito a ricerche e scavi venne fuori a<br />

poco a poco tino a raggiungere il numero <strong>di</strong> parecchie mi-<br />

gliaia <strong>di</strong> pezzi, e tuttora se ne trovano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!