09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA 1MERA 425<br />

caratteri arcaicissimi; basti ricordare che le ali sono<br />

spiegate in senso opposto. La più antica imitazione<br />

<strong>di</strong> questo tipo in Sicilia trovasi sulle arcaiche monete<br />

<strong>di</strong> Camarina che riproducono fedelmente la <strong>di</strong>sposi-<br />

zione delle ali ( Il8 >. Vengono in secondo luogo quelle<br />

<strong>di</strong> Catania, ove la Nike tiene in mano la corona <strong>di</strong><br />

alloro, <strong>com</strong>e sulle monete dell'Elide ( JI 9). In terzo<br />

luogo collocheremo i trioboli d' Imera. Ma qui la<br />

Nike è alquanto mo<strong>di</strong>ficata, perchè in luogo della<br />

corona, tiene in mano un aplustre ornato <strong>di</strong> tenie.<br />

Questa mo<strong>di</strong>ficazione mostra che la Nike d' Imera<br />

non ha lo stesso significato agonistico che quella<br />

delle città suddette. La sua origine la ripeteremo<br />

dalle monete dell'Elide, ma con essa gì' Imeresi rol-<br />

lerò accennare alla grande vittoria del 480, mo<strong>di</strong>ficando<br />

in parte il tipo <strong>di</strong> essa. Questo fu alla sua<br />

volta imitato da Camarina < I2 °).<br />

OBOLI.<br />

La coniazione degli oboli è antica quanto quella<br />

dei tetradrammi. Due sono i tipi che si conoscono,<br />

i quali subirono non poche variazioni.<br />

80. — Arg., mill. 11.<br />

Primo Tipo.<br />

barba acuminata e <strong>di</strong>a-<br />

con i& — Testa virile a destra ,<br />

dema ; in circolo <strong>di</strong> globetti.<br />

9 — AA3MIH. Elmo corinzio con ornamenti, a destra.<br />

Parigi (2 esempi.); gr. 0,54, M. Br. (Cat. n. 47). Tav. VIU, n. 6.<br />

(118) Salinas, Mone/e delle auliche città <strong>di</strong> Sicilia, tav XVI e XVIII.<br />

(119) Head, //. N., pag. 114, Cat. Br. Mns., pag. 41. - Gardn-er<br />

Sicil. Stud., pi. IV, n, 14. — Salinas, Op. cit., tav. XVIII.<br />

(120) Imh. Blum., Berliner Bliitter, LUI, n. 6. — Cat. Br. Mus., pa-<br />

gine 37, 38.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!