09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA ZECCA DI REGGIO EMILIA 183<br />

per le esigenze del <strong>com</strong>mercio locale , il Comune<br />

deliberava <strong>di</strong> chiedere al duca la facoltà <strong>di</strong> battere<br />

mille o millecinquecento lire <strong>di</strong> moneta minuta, e a<br />

questo scopo tre degli Anziani venivano eletti per<br />

formulare i capitoli secondo cui regolare la nuova<br />

coniazione. 11 permesso del principe al quale spet-<br />

tava il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> batter moneta e che<br />

non <strong>di</strong> rado si riserbava la facoltà d'imporre gì' in-<br />

cisori dei conii, era necessario. Quando già il Comune<br />

<strong>di</strong> Reggio si credeva sicuro della concessione<br />

e aveva or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> far condurre in città un valente<br />

fabbricatore <strong>di</strong> monete, a troncare le speranze arrivava<br />

una lettera <strong>di</strong> Borso del 18 aprile dello stesso<br />

anno, che rifiutava <strong>di</strong> accettare in pagamento delle<br />

entrate le monete che si volcvan battere. La nuova<br />

coniazione non potè quin<strong>di</strong> venire eseguita.<br />

È questa l'unica notizia della zecca reggiana<br />

sotto il dominio <strong>di</strong> Borso, nel cui tempo è probabile<br />

che l'officina sia rimasta inoperosa ; ciò è avvalorato<br />

dal fatto <strong>di</strong> non conoscersi monete reggiane del suo<br />

periodo.<br />

Con maggiori particolari è dato invece seguire<br />

la storia della nostra zecca, dal tempo <strong>di</strong> Ercole 1<br />

(succeduto al fratello nel 147 1) in avanti.<br />

Al 1477 rimonta la prima battitura dei bagarini,<br />

zecca speciale <strong>di</strong> rame puro e che , caso singolarissimo<br />

nella storia delle zecche italiane, restò sempre<br />

<strong>di</strong>stinta dalla zecca vera e propria dell' oro e del-<br />

l'argento.<br />

Nella seduta del 3 marzo <strong>di</strong> quell' anno, gii<br />

Anziani stabilivano <strong>di</strong> chiedere al duca il permesso<br />

<strong>di</strong> coniare della nuova moneta minuta per sod<strong>di</strong>sfare<br />

ai bisogni del piccolo <strong>com</strong>mercili : la nuova moneta<br />

sarebbe stata <strong>di</strong> bagattini <strong>di</strong> puro rame, e <strong>di</strong> due<br />

qualità: gli uni, tali che due <strong>di</strong> essi equivalessero a<br />

un denaro e gli altri del valore <strong>di</strong> un denaro ciascuno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!