09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

310 NICOLÒ PAPADOPOLI<br />

D. Spinelli (*7) <strong>di</strong>ede un informe <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> questo<br />

follare tratto da un esemplare battuto su altra moneta,<br />

dove erano confuse le impronte e non si potevano<br />

rilevare tutte le iscrizioni, ma solo spiccavano le lettere<br />

TA che fecero a lui balenare il sospetto si trattasse <strong>di</strong> un<br />

pezzo <strong>di</strong> Tancre<strong>di</strong> re <strong>di</strong> Sicilia. Arturo Engel ( l8 ) nella<br />

Revue Numismatique dell'anno 1885, illustra la stessa<br />

moneta con un buon <strong>di</strong>segno e crede vedere nel<br />

fi 1<br />

la santa veste <strong>di</strong> G. C, interpretando le lettere R V<br />

<strong>com</strong>e le iniziali del nome <strong>di</strong> Ruggero secondo e le<br />

altre CA TA <strong>com</strong>e le due prime sillabe <strong>di</strong> quello della<br />

città <strong>di</strong> Catania.<br />

Vincenzo Lazari, a cui apparteneva l'esemplare<br />

che ora si trova nella mia raccolta, attribuiva esso<br />

pure la moneta a Ruggero II, ma la credeva coniata<br />

a Gaeta, ed io non posso che associarmi a tale giu-<br />

<strong>di</strong>zio, perchè il segno <strong>di</strong> abbreviatura che si trova<br />

sulla prima sillaba CA può facilmente spiegarsi se si<br />

elide la seconda sillaba <strong>di</strong> CAIETA, ma non ha ragione<br />

<strong>di</strong> essere se si tratta <strong>di</strong> Catania.<br />

4. — Argento, peso grammi 0,82.<br />

/B' — Busto <strong>di</strong> faccia, ai lati della testa R O.<br />

P^ — Busto <strong>di</strong> faccia, ai lati della testa C Ó.<br />

Questo denaro insolitamente barbaro e rozzo<br />

manca del nome della zecca, ma non <strong>di</strong> quello del<br />

principe che ne or<strong>di</strong>nò la coniazione, giacché le poche<br />

(17) Spinelli D., Op. cit., pag. 99, fin. 4, descriz., pag. 159, n. XCV.<br />

(18) Engel A., Monnaies iné<strong>di</strong>tes des Normands d' Italie. — Revue<br />

Numismatique, Serie III, tome III. Paris, 1885, pag. 430-431.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!