09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

446<br />

ETTORE GABRICI<br />

non seppe dare la ragione storica <strong>di</strong> questa contromarca.<br />

Il Salinas ha il merito <strong>di</strong> averla trovata.<br />

Imera e Selinunte furono <strong>di</strong>strutte nello stesso anno<br />

da Annibale cartaginese, e i Selinuntini scampati dal<br />

ferro nemico, in parte esularono in altre città <strong>di</strong> Sicilia<br />

e <strong>di</strong> Grecia, in parte, ottenuto dal vincitore cartaginese<br />

il permesso <strong>di</strong> poter abitare la loro città <strong>di</strong>strutta,<br />

vi rimasero tributari degli Africani. Nello stesso anno<br />

Ermocrate recavasi a Messana e col denaro ricevuto<br />

da Farnabazo costruiva cinque triremi, assoldava<br />

mille armati e presi circa mille Imeresi esuli dalla<br />

loro città, poiché gli fallì il tentativo <strong>di</strong> ritornare in<br />

Siracusa, occupò Selinunte e fortificatane una parte<br />

vi chiamò gli antichi abitanti superstiti ( J 49). Quei<br />

mille Imeresi dovettero portar seco monete della<br />

loro patria, e i Selinuntini, decaduti dall'antica ric-<br />

chezza, potendo coniare sol poche monete, si videro,<br />

nei primi anni, costretti a mettere in corso quelle dei<br />

loro <strong>com</strong>pagni d'infortunio e loro nuovi concitta<strong>di</strong>ni.<br />

Affinchè avessero corso legale, dovettero ricorrere<br />

al mezzo d' imprimervi una contromarca che ricor-<br />

dasse, a prima vista, la loro monetazione: e nessun<br />

segno pareva più adatto della foglia <strong>di</strong> appio, per le<br />

ragioni esposte sopra.<br />

Osserviamo da ultimo che la contromarca tro-<br />

vasi soltanto sulle litre: se ciò si debba attribuire<br />

ad una casuale circostanza ovvero valga a provare<br />

che i Selinuntini segnarono la contromarca solo sulle<br />

litre, non possiamo <strong>di</strong>re.<br />

Per ora ci basta notare il fatto.<br />

(149) Diod, XIII, 63; cfr. Holm, li, pag. 85.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!