09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA IMERA 44 1<br />

Mentre il precedente tetradramma ha richiamato<br />

la nostra attenzione sul tipo del rovescio, questo che<br />

segue è notevole invece pel tipo del <strong>di</strong>ritto :<br />

113. — Arg. mill. 26.<br />

i©* — Come il precedente esemplare ,<br />

ma<br />

<strong>di</strong> stile assai<br />

<strong>di</strong>verso. Il piccolo Sileno sta più <strong>di</strong> fronte alla fontana,<br />

e nell'esergo vi è un pesce <strong>di</strong> fiume.<br />

I}f — Simile ai nn. 72, 75.<br />

Grammi 17,18, M. Br., (Cat. n. 34); gr. 17,27, Imh. RI. ; gr. 17,35,<br />

Lòbbecke, Parigi, Monaco, Berlino (2 esemplari), Milano.<br />

Tav. IX, n. 12.<br />

La Ninfa sacrificante è in un atteggiamento più<br />

naturale degli altri ; non poggia più su tutte e due<br />

le gambe, ma sulla destra soltanto, e la sinistra,<br />

leggermente piegata, tocca in terra solo colla punta<br />

del piede, in atto <strong>di</strong> riposo :<br />

l'espressione<br />

è più vera<br />

e ci ricorda l'arte <strong>di</strong> Policleto ('36 >. Gli artisti prece-<br />

denti si erano sforzati <strong>di</strong> ottenere questa posa, e in<br />

qualche moneta anteriore si vede chiaro questo sforzo,<br />

ma senza risultato.<br />

Le pieghe del chitone e del peplo non sono più<br />

parallele e quasi in linea retta, ma scendono natu-<br />

ralmente con ricchezza e grazia gran<strong>di</strong>ssima. Le vesti<br />

non sono più aderenti alle carni, ma le coprono<br />

pigliandone la forma solo nelle parti piti sporgenti.<br />

In questo tipo l'arte trova mezzo <strong>di</strong> manifestarsi in<br />

tutta la sua potenza. Quale stu<strong>di</strong>o anatomico non<br />

v'è nella figura del piccolo Sileno! Nell'esemplare del<br />

Museo Britannico, che è il più perfetto ch'io abbia visto,<br />

è mirabile 1' arte con cui sono modellate le costole,<br />

le anche, le braccia, le ginocchia : le labbra tumide,<br />

il naso schiacciato, la coda, tutto ci richiama il tipo<br />

che l'arte plastica adottò nel V secolo in Grecia per<br />

(136) Gardxkk, Stiri/, siitrf., pag. 31.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!