09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2^2 U1UUOGRAFIA<br />

Rinaldo duca (1694-1737); Francesco III (1737-1780); Ercole III<br />

(1780-1796) e Maria Teresa Cybo, <strong>di</strong> lui consorte (1741-1790);<br />

ed agli Austro-Estensi: Maria Beatrice e Fer<strong>di</strong>nando arciduca<br />

d'Austria (1771-1814) ; Francesco<br />

IV (1814-1846) e Maria Bea-<br />

trice Vittoria <strong>di</strong> Savoia, <strong>di</strong> lui consorte (1812-1840); Fer<strong>di</strong>nando<br />

Carlo Vittorio (182 [-1849); e, per ultimo, Francesco V<br />

(1846-1859).<br />

Ognuno che per poco abbia pratica <strong>di</strong> simil genere <strong>di</strong><br />

ricerche sa quanto sia arduo talvolta il rintracciare alcuni <strong>di</strong><br />

questi monumenti numismatici moderni ,<br />

che<br />

spesso hanno<br />

avuto un' esecuzione in<strong>com</strong>piuta, o sono rimasti allo stato <strong>di</strong><br />

progetto, o per varie cause sono caduti in un'oscurità dalla<br />

quale è ben <strong>di</strong>fficile che " una virtude amica „ riesca a trarli<br />

all'onore dello stu<strong>di</strong>o e della illustrazione. Dobbiamo quin<strong>di</strong><br />

esser grati all'Autore, che assumendosi questo non agevole<br />

<strong>com</strong>pito, ha saputo salvare dall'obblio e presentarci riunita<br />

una schiera <strong>di</strong> tali monumenti, copiosa per numero, interes-<br />

sante per la storia e per l'arte.<br />

Il <strong>di</strong>ligente lavoro del Cav. Crespellani ci conserva anche<br />

memoria degl' incisori che, in quella città od altrove, esegui-<br />

rono i conii delle medaglie modenesi del periodo estense ed<br />

austro-estense ; eccone i nomi : —<br />

Benedetti Carlo <strong>di</strong> Pavullo,<br />

Cassa Luigi, Guglielmada Battista, Hamerani Gio., Krafft A.,<br />

Lang Giuseppe, Lange C, Man/re<strong>di</strong>ni Luigi, Mirando/i<br />

Celeste, Putinati Francesco, Radnitiky C, Ricco Felice <strong>di</strong><br />

Modena ,<br />

Saint<br />

Urbain Fer<strong>di</strong>nando, Tonelli Giambattista<br />

IViedeman A. Come si vede scorrendo questo elenco, alcuni<br />

ira gl'incisori suddetti (Manfre<strong>di</strong>ni, Putinati, Cossa) apparten-<br />

gono alla zecca <strong>di</strong> Milano, altri I Krafft, Lang, ecc.! a quella<br />

<strong>di</strong> Vienna ; non mancano tuttavia i modenesi.<br />

Non tutte poi le medaglie descritte dall'Avv. Crespel-<br />

lani sono prodotte da conii ; <strong>di</strong>verse sono fuse, <strong>com</strong>e il me-<br />

daglione <strong>di</strong> Francesco IV e Maria Beatrice Vittoria <strong>di</strong> Savoia,<br />

modellato da un <strong>di</strong>lettante, Giuseppe Malavasi, cassiere <strong>di</strong><br />

governo ; la medaglia, pure <strong>di</strong> Francesco IV, eseguita<br />

dal fon<strong>di</strong>tore Giovanni Grotolini — ; il bel medaglione <strong>di</strong><br />

Maria Beatrice, lavorato anch'esso dal Malavasi ;<br />

—<br />

la me-<br />

daglia <strong>di</strong> Francesco V, fusa in Bologna dal citato Grotolini;<br />

— vari medaglioni dello stesso duca, modellati dallo scultore<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!