09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA ZECCA DI REGGIO EMILIA IQ3<br />

Ma frattanto l'artista ferrarese , forse a causa<br />

del molto lavoro da cui era oppresso per quella<br />

era molto sollecito nel-<br />

zecca e quella corte , non<br />

l'eseguire il lavoro affidatogli ; perciò il Comune <strong>di</strong><br />

Reggio che pure aveva spe<strong>di</strong>to all'artista quasi l'in-<br />

tera somma pattuita, per sollecitare la consegna delle<br />

stampe inviava a Ferrara Giambattista Cacci. Sul<br />

finire dell'anno inoltre mandava a Giannantonio il<br />

rimanente della somma, <strong>di</strong>chiarando che non voleva<br />

più oltre esser condotto in lungo. Nel successivo 1507<br />

i conii erano finiti e s'iniziò allora nella zecca reg-<br />

giana quella battitura i cui prodotti sono oggi ra-<br />

rissimi (39).<br />

Quando, in seguito, ebbero luogo successive<br />

coniazioni, si ritornò all'opera <strong>di</strong> Giambattista e Lo-<br />

renzo Cacci, che nel 1508 erano ancora maestri <strong>di</strong><br />

zecca e coniavano monete coi conii eseguiti dall'ar-<br />

tista ferrarese.<br />

CAPITOLO IV.<br />

La zecca reggiana sotto la dominazione pontificia. — Rimase attiva la<br />

sola zecca dei bagattini. — Giulio II. — Leone X. — Adriano VI.<br />

Dopo la battaglia <strong>di</strong> Ravenna (9 aprile 1512)<br />

era risorto nell'animo del pontefice Giulio II l'antico<br />

desiderio <strong>di</strong> impossessarsi <strong>di</strong> Ferrara, ma non paren-<br />

dogli in allora opportuno <strong>di</strong> volgersi <strong>di</strong>rettamente<br />

contro quella città , aveva dato or<strong>di</strong>ne al duca <strong>di</strong><br />

Urbino; generale dell'esercito pontificio, d' avanzarsi<br />

verso Modena e muovere intanto all' acquisto <strong>di</strong><br />

Reggio. Questa tentò da principio evitare tal peri-<br />

(39) Umberto Rossi, Op. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!