09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL' ANTICA IMERA 449<br />

temporanei al tetradramma del n. 69, per il corpo<br />

e la capigliatura della Nike, somigliantissimi a quelli<br />

della Ninfa. Il n. 79 è contemporaneo, per lo stile<br />

ai tetradrammi e <strong>di</strong>drammi n. 72-76. 11 n. 115 non<br />

può essere anteriore al 410 per la finezza dell'arte<br />

con cui è lavorata la Nike.<br />

Dopo i trioboli, gli oboli. Ma se i primi furono<br />

coniati fino al 409, i secon<strong>di</strong> furono aboliti verso la<br />

metà del terzo periodo. Questa opinione risulta dallo<br />

stile e dai dati epigrafici , <strong>com</strong>e B ed A, che non<br />

oltrepassano il 450 ,<br />

secondo<br />

il Gardner. Questa<br />

abolizione si spiega agevolmente me<strong>di</strong>ante la riduzione<br />

<strong>di</strong> peso della litra <strong>di</strong> bronzo. Se prima due<br />

oboli potevano in certo modo scambiarsi con una<br />

litra <strong>di</strong> bronzo, non potè più aver luogo tale scambio<br />

quando questa fu ridotta: <strong>di</strong> qui la necessità <strong>di</strong> sop-<br />

primerli. Ma la soppressione degli oboli segna il<br />

principio delle litro d'argento, che avendo il peso <strong>di</strong><br />

gr. 0,87, fanno supporre una corrispondente litra <strong>di</strong><br />

bronzo <strong>di</strong> 100 gr., e ci fanno risalire ad un'altra <strong>di</strong><br />

150 gr., contemporanea agli oboli.<br />

Le monete <strong>di</strong> bronzo con la Gorgone <strong>com</strong>inciarono<br />

un po' tar<strong>di</strong> e le più pesanti ci danno una litra <strong>di</strong><br />

72 gr., la quale non può essere contemporanea alla<br />

prima emissione delle litro d'argento.<br />

Infatti è ragionevole supporre che il peso delle<br />

prime monete <strong>di</strong> bronzo sia derivato da un rapporto<br />

<strong>di</strong> valore esatto fra il bronzo e l'argento, e sic<strong>com</strong>e<br />

le litre <strong>di</strong> gr., 0,87 ci danno una litra <strong>di</strong> bronzo <strong>di</strong><br />

100 gr., è chiaro che al tempo della prima emissione<br />

<strong>di</strong> litre d'argento, la litra <strong>di</strong> bronzo <strong>com</strong>mer-<br />

ciale pesasse 100 gr. Ma non essendovi mezze litre<br />

<strong>di</strong> bronzo corrispondenti ad una litra <strong>di</strong> 100 gì'.,<br />

poiché le più pesanti ce ne danno una <strong>di</strong> 72 gr.,<br />

dobbiamo ammettere che le prime monete <strong>di</strong> bronzo<br />

siano state coniate pochi anni dopo le prime litre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!