09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA IMERA 429<br />

SUL TIPO DEI TRIOBOLI, OBOLI E LITRE.<br />

Venendo ora a <strong>di</strong>scorrere dei tipi <strong>di</strong> queste monetine,<br />

devesi osservare che son tutti relativi, <strong>com</strong>e<br />

quelli dei tetradrammi, alle acque termali. Se non che<br />

ad altri motivi convien riferire l'elmo e gli schinieri<br />

degli oboli e la Vittoria volante dei trioboli. Si è generalmente<br />

creduto che l'uomo a cavallo del becco<br />

fosse Mercurio, pel caduceo che tiene colla mano<br />

destra. Ma io non trovo la ragione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiararlo<br />

per tale <strong>di</strong>vinità, quando non possiamo spiegarci<br />

punto la sua presenza su queste monetine. Esaminiamo<br />

uno per uno gii elementi della rappresenta-<br />

zione.<br />

Notammo innanzi che i Greci e i Romani<br />

espressero<br />

la forza dello spruzzar delle acque per mezzo<br />

degli animali che han grande vigore, <strong>com</strong>e il leone,<br />

il capro, ecc., e che il cane sia simbolo dell'acqua<br />

corrente lo in<strong>di</strong>cano i tipi delle monete <strong>di</strong> Segesta.<br />

Quell'uomo sul becco, <strong>di</strong>etro esame degli esemplari<br />

più conservati, panni che abbia le orecchie caprine,<br />

e per questa ragione e un Satiro. Satiri e Sileni<br />

stanno in relazione coli' elemento dell'acqua 1121 ) e<br />

non sono l'espressione <strong>di</strong> certi particolari miti, <strong>com</strong>e<br />

Narcisso e Hylas, ma figure <strong>di</strong> demoni senza valore<br />

in<strong>di</strong>viduale, nati dalla fantasia degli artisti. Questo tipo<br />

non possiamo <strong>com</strong>prenderlo nella sua integrità, se<br />

non ammettiamo che esso, <strong>com</strong>e il <strong>di</strong>ritto dei tetradrammi,<br />

sia un'ingegnosa rappresentazione ideata e<br />

felicemente eseguita dall'artista che lo creo. Un'allu-<br />

(121) Il nome <strong>di</strong> Sileno pare appartenga alla medesima ra<strong>di</strong>ce del-<br />

l'italico Selcimi, e significa acqua che scorre bollendo. (V. Preller, Cr.<br />

Mytli., T. I., pag. 452. — Decharme, Alythol., pag. 443.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!