09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOGRAFiA<br />

LIBRI NUO V I.<br />

Rentier (Victor von| , Griechische Miinzen, ftir Schuhwecke<br />

zusammengestellt. I. Theil. Der Ostai. — Wien, 1894. — (Un<br />

opusc. in-8, con una tav. in fototipia).<br />

II Sig. von Renner è professore ginnasiale a Menna, ed in tale<br />

qualità si giova molto opportunamente della Numismatica <strong>com</strong>e sus-<br />

si<strong>di</strong>o ed illustrazione all'insegnamento della Storia e della Filologia.<br />

Il Ginnasio della Leopoldstadt, al quale appartiene, possiede una<br />

raccolta, che l'A. ha rior<strong>di</strong>nata e che va crescendo d'anno in anno<br />

per via <strong>di</strong> doni e <strong>di</strong> acquisti sistematici; essa fornisce già in mas-<br />

sima parte il materiale <strong>di</strong>dattico al Sig. von ^Renner; alle lacune<br />

che tuttora vi esistono egli ripara col ricorrere alla propria rac-<br />

colta particolare.<br />

Ve<strong>di</strong>amo con piacere che il suo tentativo è coronato da buon<br />

successo, talché da molte parti gli fu manifestato il desiderio <strong>di</strong><br />

avere una guida per raccogliere ed or<strong>di</strong>nare collezioni numisma-<br />

tiche a scopo d' insegnamento scolastico.<br />

L'opuscolo che abbiamo sott' occhio è appunto la prima parte<br />

d'un lavoro che l'A. si propone <strong>di</strong> pubblicare per sod<strong>di</strong>sfare a<br />

quella richiesta.<br />

Contiene la descrizione dei tipi principali delle monete greche<br />

autonome e regie, <strong>di</strong>sposte nel modo che l'A. ha ritenuto più<br />

adatto per servire da <strong>com</strong>mento alla Storia , quale s' insegna nelle<br />

scuole; egli ha dovuto per conseguenza scostarsi in alcuni punti<br />

dal sistema <strong>di</strong> Eckhel, e <strong>com</strong>incia p. es. con la Persia.<br />

Questa prima parte <strong>com</strong>prende le monete dell'Oriente, cioè del-<br />

l'Asia, della Grecia, ecc.; la seconda parte <strong>com</strong>prenderà quelle<br />

della Sicilia, dell'Italia, delle Gallie, della Spagna e <strong>di</strong> Cartagine.<br />

S. A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!