09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOPOGRAFIA E NUMISMATICA DELL ANTICA IMERA 431<br />

delle acque, a cui alludono anche il gallo, il caduceo<br />

dei <strong>di</strong>drammi, 1' astragalo e la leggenda stessa <strong>di</strong><br />

Ercole (ooT/.p).<br />

Al medesimo or<strong>di</strong>ne d' idee mette capo la figura<br />

che sta sul <strong>di</strong>ritto delle litre, cui non si può parago-<br />

nare nessuna figura nella plastica greca. 11 Salinas ( I2 +)<br />

riconobbe in essa il carattere bacchico, adducendo per<br />

conferma una figura quasi identica che trovasi su <strong>di</strong><br />

un carneo, ove si scorge un animale della forma dei<br />

Centauri, col corpo <strong>di</strong> leone, il busto umano, la testa<br />

calva ma barbata, <strong>di</strong> espressione satiresca, e <strong>di</strong>etro<br />

le spalle due ali. Egli credette che per le monete<br />

d' Imeni si trattasse dello stesso mostro con aggiunta<br />

delle corna. Benché non abbia visto il carneo, panni<br />

che manchino interamente i dati per istabilire il con-<br />

fronto. In nessuno dei tanti esemplari che io posseggo<br />

trovo accenno a figura <strong>di</strong> Centauro ; vedo<br />

soltanto una mostruosa <strong>com</strong>binazione <strong>di</strong> varie parti<br />

d'animali <strong>di</strong>versi, alla quale non possiamo dar nome<br />

alcuno. E un capriccio dell'arte che volle <strong>com</strong>binare<br />

insieme molti elementi e <strong>di</strong>sporli in guisa che ne na-<br />

scesse un mostro rappresentante ad un tempo, con<br />

la sua stranezza, la potenza delle acque e l' impressione<br />

che provò in origine il popolo greco d' Imera<br />

<strong>di</strong>nanzi alla forza misteriosa delle sorgenti calde. Io<br />

credo che, se una quale che sia influenza fenicia in<br />

Imera vuoisi ammettere, debbasi avere in questa rap-<br />

presentazione una prova.<br />

Queste figure alate, e propriamente con le ali<br />

ricurve, sono <strong>com</strong>uni sulle monete dell' oriente. Le<br />

concezioni mostruose, personificazione <strong>di</strong> potenze na-<br />

turali , non<br />

sono originarie del popolo greco , ma<br />

furono importate dall' Asia Minore.<br />

(124) Numismatica <strong>di</strong> alcune monete imeresi, 1865.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!