09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

432<br />

ETTORE CABRICI<br />

Anche la Chimera è un mostro della Licia, con<br />

forme <strong>di</strong> leone e <strong>di</strong> becco, accennanti alla potenza<br />

devastatrice dell'uragano e dell' inverno, nonché alla<br />

forza eruttiva del monte, <strong>di</strong> cui essa era un' incar-<br />

nazione.<br />

La Nike dei trioboli, l'elmo e gli schinieri degli<br />

oboli sono ricor<strong>di</strong> della vittoria d' Imera, la quale<br />

avea fruttato a Gelone immenso bottino, che in parte<br />

fu consacrato nel tempio d'Imera, in parte <strong>di</strong>stribuito<br />

agli alleati, in parte recato a Siracusa per abbellimento<br />

della città.<br />

Ma mentre gli storici antichi fanno menzione <strong>di</strong><br />

una vittoria terrestre, le monete fanno supporre che<br />

si debba credere ad una vittoria navale, perchè la<br />

Nike tiene in mano un aplustre.<br />

La testa barbata con <strong>di</strong>adema può esser quella<br />

<strong>di</strong> Kronos che sta sur una moneta d' Imera <strong>di</strong> bello<br />

stile (n. 116). Osserva acconciamente l' Imhoof-Blumer<br />

che Kpóvoj, re della Sicilia secondo la leggenda, aveva<br />

<strong>di</strong>verse città <strong>di</strong> quest' isola a lui sacre, esistenti ancora<br />

ai tempi <strong>di</strong> Diodoro ( I2 5), che si chiamavano<br />

Kronia. Imera potrebb'essere stata una <strong>di</strong> queste città<br />

e in tal caso queste monetine supplirebbero alla mancanza<br />

<strong>di</strong> notizie intorno a questo culto. Sappiamo<br />

che Dionigi subì dai Cartaginesi, nel 383 av. C, una<br />

sconfitta nel luogo detto Kronium<br />

'<br />

(l 26ì<br />

;<br />

ma dove esso<br />

sia non ci è dato sapere. Il grande numismatico va<br />

anche più oltre e crede che il culto <strong>di</strong> Kronos possa<br />

rivelarci un' influenza fenicia in Imera. Cito le sue<br />

parole : " Von Greichen und Romeni ist der phoni-<br />

" cische Moloch zuweilen Kronos und Saturnus<br />

" genannt worden. Durch <strong>di</strong>e Vermischung der phò-<br />

(125) Diod., Ili, 6r.<br />

(126) Diod., XV, t6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!