09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I9O FRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

Il Comune non potè quin<strong>di</strong> valersi dell'opera<br />

<strong>di</strong> Giambattista Cacci (il cui padre frattanto era passato<br />

alla zecca <strong>di</strong> Modena) (3 2 ). Egli però conservò il posto<br />

<strong>di</strong> maestro della zecca e cercò a Ferrara un altro<br />

artista che volesse assumersi la delicata impresa della<br />

fabbricazione dei conii.<br />

Il prescelto, <strong>com</strong>e da documenti preziosi rilevò il<br />

Dott. Umberto Rossi, fu Giannantonio da Foligno,<br />

artista provetto in questo ramo e le cui monete sono<br />

ancora oggi ritenute fra le più belle del Rinascimento<br />

(33).<br />

I punzoni per la zecca <strong>di</strong> Reggio, terminati<br />

sulla fine <strong>di</strong> giugno del 1502, vennero spe<strong>di</strong>ti da<br />

Ferrara il 4 luglio e non fu piccola la <strong>di</strong>fficoltà<br />

ch'ebbe a superare Giovanni Soavi agente <strong>di</strong> Reggio<br />

presso la corte ducale, per trovare una sicura occasione<br />

per farli trasportare, chiusi e legati in una<br />

cassetta, fino a Reggio. Il 12 dello stesso luglio gli<br />

Anziani finalmente scrivevano al Soavi che le stampe<br />

erano arrivate.<br />

Giannantonio da Foligno ricevette in ri<strong>com</strong>pensa<br />

quin<strong>di</strong>ci ducati d'oro larghi, corrispondenti a lire 56,<br />

sol<strong>di</strong> 15 <strong>di</strong> moneta reggiana e le stampe furono<br />

subito consegnate al nobile Alberto Caselini, depo-<br />

sitario della zecca, che racchiusili in apposita cassetta<br />

serrata a chiave, ne ebbe speciale cura per l'avvenire.<br />

La coniazione in<strong>com</strong>inciò tosto e probabilmente<br />

continuò fino alla morte <strong>di</strong> Ercole I.<br />

(32) G. Cukspellani, Op. cit., pag. ]6.<br />

v33) Umberto Rossi, Lodovico e Giannantonio da Foligno orefici e<br />

medaglisti ferraresi, nella Cassetta Numismatica, Anno VI, n. 9-11, da<br />

cui tolgo quanto riguarda le monetazioni <strong>di</strong> Giannantonio da Foligno<br />

per la zecca reggiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!