09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FULCIO LUIGI MIAKI<br />

Così pure, la seconda, che è un quattrino de la<br />

Gonzaga. Ha nel <strong>di</strong>ritto le suddette due iniziali : I. F.<br />

e nel rimanente è uguale agli altri quattrini <strong>di</strong> Lodo-<br />

vico e Francesco, cioè, lo scudo l'asciato, stemma d'ori-<br />

gine dei Gonzaga; attorno: I. F. D. GONZAGA, Iohannes<br />

Franciscus De Gonzaga. Nel rovescio busto <strong>di</strong> Vir-<br />

gilio <strong>di</strong> prospetto; attorno: V. D. MANTVÀ, Virgilins<br />

De Mantua.<br />

La terza ha nel <strong>di</strong>ritto un cane ,<br />

e<br />

la scritta :<br />

IOHANNES FRANCISCVS e lo scudetto fasciato; nel ro-<br />

vescio croce gigliata accantonata da quattro globetti,<br />

attorno: PER SIGNVM LIBERA NOS con un piccolo scu-<br />

detto all'estremità del contorno.<br />

La moneta è <strong>di</strong> lega, e brutta.<br />

Tutti gli esemplari sono mal conservati. Questa<br />

è la prima moneta che porti una impresa cavalleresca,<br />

dalla quale prese il nome <strong>di</strong> Gagnolo, e non si conosce<br />

il suo valore.<br />

In <strong>com</strong>plesso il periodo dei capitani non è rap-<br />

presentato, né da molte, ne da belle monete; specialmente<br />

nel primo quarto del secolo XV la zecca <strong>di</strong><br />

Mantova si trova molto al <strong>di</strong> sotto delle altre, che<br />

coniavano già l'oro e grosse monete d'argento.<br />

Per cui queste tre monete, secondo il citato Portioli,<br />

sono le sole conosciute <strong>di</strong> Gianfrancesco <strong>com</strong>e<br />

capitano. Vedremo ora se l'autore della Zecca <strong>di</strong><br />

Mantova si sarà apposto al vero, oppure gli sia sfug-<br />

gito il mio quattrino. Esso è <strong>di</strong> buona conservazione<br />

e porta nel <strong>di</strong>ritto lo scudo fasciato dei Gonzaga;<br />

attorno: I. F. Johannes Franciscus, DO, Dominus, D, De<br />

Gonzaga. Nel mezzo il sole raggiante; nel rovescio<br />

il busto <strong>di</strong> Virgilio <strong>di</strong> prospetto, attorno: V. Virgilins,<br />

D. De Manina. Questo nummo <strong>di</strong> rame pesa un gramma<br />

e si chiamava quattrino de la Gonzaga. Valeva 4<br />

piccoli <strong>di</strong> soldo, per cui ce ne volevano 36 a fare un<br />

soldo, e 720 una lira. Da qui s'intende, che 720 grammi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!