09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

184<br />

FRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

Da l'un lato della nuova moneta si sarebbe impresso<br />

il <strong>di</strong>amante, insegna dell' Estense, e dall' altro 1' arma<br />

della Comunità ('4). Furono inviati a tale scopo al<br />

duca degli incaricati anche per intendersi sulle modalità<br />

del conio. Nella seduta del 18 dello stesso marzo,<br />

gli oratori, già <strong>di</strong> ritorno, poterono riferire che il<br />

principe acconsentiva alla battitura dei bagattini e<br />

stabiliva che vi si imprimesse da un lato l'effìgie sua<br />

o la sua insegna detta il Maxenino alias la Maxeneta<br />

e dall'altro lo stemma della Comunità. Si decise<br />

allora <strong>di</strong> scegliere tosto il maestro <strong>di</strong> zecca e che,<br />

quanto al peso delle nuove monete, do<strong>di</strong>ci esemplari<br />

<strong>di</strong> esse dovessero equivalere ad un'oncia ( x 5). Nell'altra<br />

seduta del 23 dello stesso mese il numero dei bagattini<br />

da coniarsi fu fissato in quattrocento o cinquecento<br />

lire (< 6 ).<br />

11 primo incisore dei bagattini <strong>di</strong> cui s'abbia<br />

notizia è Antonino Magnani orefice reggiano ricor-<br />

dato più volte per lavori da lui eseguiti, nelle carte<br />

della Tesoreria del Comune.<br />

Egli fu nei primi anni dell'apertura della zecca<br />

dei bagattini il fabbricatore dei conii, coa<strong>di</strong>uvato poi<br />

da Gia<strong>com</strong>o <strong>di</strong> Francesco Martelli. Ciò si rileva da<br />

una supplica che quest'ultimo, nel i486, dopo la<br />

morte del Magnani, <strong>di</strong>rigeva ai sovrastanti della zecca,<br />

nella quale, <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> aver aiutato il Magnani per<br />

più anni, domandava la concessione della zecca dei<br />

bagattini per quattro anni. A questo scopo prometteva<br />

<strong>di</strong> dar <strong>com</strong>piti i conii in ragione <strong>di</strong> sei sol<strong>di</strong> per lira<br />

<strong>di</strong> oncie do<strong>di</strong>ci e in numero <strong>di</strong> 146 per libra, stampati<br />

in modo che non sia homo in reco che li sapese meglio<br />

farli; <strong>di</strong> lavorare quanto ai soprastanti piacesse, <strong>di</strong><br />

(14) V. Documento VII.<br />

(15) V. Documento Vili.<br />

(16) V. Documento IX.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!