09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPUNTI DI NUMISMATICA ROMANA 327<br />

Al Cav. Francesco Gnecchi<br />

Vice-Presidente della Società Numismatica Italiana.<br />

" Mio caro Signore,<br />

" Londra, 14 Giugno 1804,<br />

" Ho letto con grande interesse le poche osservazioni<br />

che Ella mi ha mandato relative alla monetina<br />

<strong>di</strong> Licinio juniore , che io ebbi la fortuna <strong>di</strong><br />

farle avere. Io non ho nulla da contrad<strong>di</strong>re a quanto<br />

Ella scrive. Sono perfettamente d' accordo con Lei,<br />

che la moneta (<strong>com</strong>e risulta dal ritratto) appartiene<br />

incontrastabilmente a Licinio tìglio e non a Licinio<br />

padre.<br />

Al pari <strong>di</strong> Lei io ho pure notato una confu-<br />

sione fra le monete <strong>di</strong> Costantino 1 e quelle <strong>di</strong> Co-<br />

stantino II, ed anzi a tale riguardo conviene notare<br />

che, se Ella intende approfon<strong>di</strong>re la ricerca, converrà<br />

considerare la questione della imitazione e dello<br />

scambio del ritratto d'un imperatore o Cesare sulle<br />

monete <strong>di</strong> un altro. Questo fenomeno appare spe-<br />

cialmente nelle serie d'oro durante il periodo <strong>di</strong> cui<br />

ci occupiamo. Ci sono per esempio monete d'oro dei<br />

due Licinii padre e figlio e <strong>di</strong> Costantino I , sulle<br />

quali la testa richiama quella <strong>di</strong> Diocleziano. Su<br />

alcune poi delle più antiche monete <strong>di</strong> Costantino 1<br />

la testa ha una strana somiglianza , e sembra anzi<br />

una riproduzione <strong>di</strong> quella del suo padre Costanzo<br />

Cloro.<br />

" Ella tocca poi finamente la questione del me-<br />

tallo <strong>di</strong> cui la monetina è <strong>com</strong>posta, e che mi induce<br />

a credere che noi ci troviamo <strong>di</strong> fronte a un denaro<br />

al suo più degenerato grado <strong>di</strong> bassezza <strong>di</strong> mate-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!