09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA ZECCA<br />

REGGIO EMILIA<br />

(Continuaz. ve<strong>di</strong> Fase, antecedente)<br />

11 '<br />

PARTE SECONDA<br />

NICOLO MALTRA VERSI.<br />

(Monete Vescovili).<br />

I. Grosso, Arg., Titolo 0,86 1 gr. ; 1.45.<br />

& — + EPISCOPVS. Nel campo, in un cerchio, l'iniziale N<br />

fra quattro globetti.<br />

9» — • + DE REGIO Nel campo, in un cerchio, un giglio<br />

fiorito ( 2 ).<br />

R. Ar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Reggio. Tav. X, n. 1.<br />

(1) Si avverte fin d'ora che le monete reggiane, <strong>di</strong> cui si dà qui la<br />

descrizione, potranno nelle varietà essere aumentate, ma nei tipi prin-<br />

cipali non presentano forse nessuna lacuna.<br />

(2) Questo grosso e il piccolo n. 4 appartengono probabilmente<br />

alla prima battitura del 1233 : il grosso, pur essendo <strong>di</strong> peso uguale, è<br />

più stretto <strong>di</strong> quello dalle crocclline : ambedue<br />

globetti e nel <strong>di</strong>ritto le s orizzontali.<br />

hanno I'n fra quattro<br />

Il titolo è desunto da quello della moneta <strong>di</strong> Bologna, che serviva<br />

<strong>di</strong> base per tutta la monetazione dell' Emilia, e che era <strong>di</strong> oncie 10,8<br />

per i grossi e <strong>di</strong> oncie 2,3 per i piccoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!