09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

34^ EMILIO MOTTA<br />

valuta del argento il qual <strong>com</strong>uniter vale ad rasone de ducati<br />

vj per marcho de fin. Il perchè parendone questa cosa assay<br />

importante così alle intrate de V. Ex.tia corno al bene de li<br />

sub<strong>di</strong>ti de quella havemo havuti con nuy insieme li magistri<br />

delle intrate vostre or<strong>di</strong>narie et extraor<strong>di</strong>narie, et consultata<br />

<strong>di</strong>lligenter la cosa e consyderato quanto damno ne seguirla ad<br />

questa città et altre de dominio de V. Signoria et ex conse-<br />

quente alle intrate vostre, lassando correre tale moneta quale<br />

è molto adulterata et abbassata da laltra vechia et che quella<br />

nova non se spenda a Bologna se non sol. vj den. viiij per<br />

ciascuno et qui sono <strong>com</strong>enciati a spendere sol. vij den. vj<br />

secundo il corso <strong>di</strong> vechij et per questo abunda et ogni dì<br />

abondarà non li facendo altra provisione perchè la moneta per<br />

tutto se porta ove ha più pretio, però è stato fra nuy raso-<br />

nato de provederli per uno de duy partiti cioè de abaterli et<br />

redure al pretio et corso suo justo de sol. vj den. j per cia-<br />

scuno overo de farli ban<strong>di</strong>re delle terre de V.ra Signoria per<br />

non lassare che tali monete se mandano de qua, et questo secundo<br />

partito è parso megliore et più securo, consyderato che<br />

labbatere et redure de monete non sta tropo fermo et sei<br />

sta uno pezzo, transcorre poy in uno altro tempo et la cossa<br />

dà in coruptella, <strong>com</strong>e sé vedute molte fiate per experientia.<br />

Pur consyderando che la Mag.ca Comunità de Bolognia et Bo-<br />

lognesi sono in quella benivolentia et coniunctione cimi l'excel-<br />

lentia vostra che quella sa, et forse gli haveria <strong>di</strong> rispecti, che<br />

nuy non intendemo altramente, ne è parso de tuto dargli no-<br />

ticia acciò che quella corno sapientissima possi deliberare et<br />

<strong>com</strong>mandare quello che meglio gli parirà, perchè per nuy non<br />

se farà altro circha ciò fin che da essa non haveremo risposta.<br />

Avisandola pero che Bolognesi a casa loro non lassano spen-<br />

dere salvo loro moneta. Per il che non se haveriano juste ad<br />

dolere quando il simile se facesse maxime de tale monete nel<br />

dominio de V.ra Excellentia , ala quale devotissime ne rac<strong>com</strong>an<strong>di</strong>amo.<br />

Dat. Me<strong>di</strong>olani <strong>di</strong>e secundo fcbruarij 1473.<br />

« Ex.me dominationis vestre.<br />

u fedelissimi servi de Consilio secreto.<br />

u C/iristofonts » (43).<br />

(43) Il duca spe<strong>di</strong>va questa lettera al suo oratore in Bologna, Gerardo<br />

Cerruti (4 febbraio) " adciò li possi fare intendere ad quella<br />

Comunità perchè noi or<strong>di</strong>naremo che ad Milano et nel dominio nostro<br />

non se spendano <strong>di</strong>cti carlini se non per il pretio justo et per quanto<br />

lo assagio porta „ [loc. citato].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!