09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2>4 FRANCESCO MALAGUZZI VALERI<br />

debba governare sotto bona custo<strong>di</strong>a in un paco <strong>di</strong><br />

carta scrivendoli suso il giorno qual fu fatto il saggio<br />

e riponerlo; la nota del saggio doveva esser rin-<br />

chiusa nella cassa, quando le monete fossero tro-<br />

vate buone e i soprastanti dovevano firmarla ;<br />

i soprastanti dovevano essere almeno tre<br />

quando si levava <strong>di</strong> zecca oro e argento ;<br />

i depositarli dovevano pesare le monete d'oro<br />

e d'argento a libbra poi notare detto peso in un<br />

libro a partita per partita secondo la qualità delle<br />

monette, e il libro doveva rinchiudersi nella cassa ;<br />

le monete non buone per bontà intrinseca o<br />

per peso dovevano guastarsi , presente almeno uno<br />

dei soprastanti ( Io6) .<br />

In questo tempo il Signorotti rappresentava pro-<br />

babilmente l'uomo che pel Comune riuniva tutte le<br />

garanzie per la delicata carica <strong>di</strong> appaltatore della<br />

<strong>com</strong>e ve-<br />

zecca. Oltre essere già stato più volte ,<br />

demmo, locatario della stessa officina reggiana , nel<br />

1559 aveva tenuta quella <strong>di</strong> Novcllara e dal 1569 al<br />

r 575 anche quella <strong>di</strong> Correggio : e della pratica<br />

gran<strong>di</strong>ssima ch'egli aveva fatto <strong>di</strong> quel labirinto che<br />

erano allora gli affari delle zecche d'Italia ne rimane<br />

la prova in una serie <strong>di</strong> importanti sue lettere al go-<br />

vernatore ducale, conte Alfonso Estense Tassoni ( IO ?\<br />

La considerazione che in questo tempo il Signo-<br />

rotti , valente<br />

orefice e ricordato spesso nei docu-<br />

menti reggiani per notevoli lavori, era benissimo in<br />

grado <strong>di</strong> fabbricarsi da sé i conii e la somiglianza<br />

<strong>di</strong> stile tra le monete reggiane delle ultime batti-<br />

ture e le medaglie che gli si attribuiscono ci fanno<br />

106) V. la Biografia <strong>di</strong> Antonio Signore/ti in Appen<strong>di</strong>ce.<br />

\\o~i) Francesco Mai. aguzzi Valeri, Notizie dì artisti reggiani<br />

i^oo-ióooX Reggio-Emilia, Tip. Degani, 1892. — V. i Documenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!