09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPUNTI DI NUMISMATICA ROMANA 31<br />

una piccola zecca <strong>di</strong> provincia sia dell'Oriente, sia<br />

della Germania o della Spagna, dove forse si prese<br />

a modello un antico denaro d'Adriano o d'Antonino,<br />

il che potrebbe forse spiegare anche perchè la testa<br />

dell'imperatore fu incisa senza corona.<br />

Alla osservazione mossami da un amico, che un<br />

usurpatore in luogo d'una rappresentazione così piana<br />

e così banale <strong>com</strong>e quella dell' Equità , ne avrebbe<br />

preferita una più caratteristica, più immaginosa, più<br />

significativa, rispondo citando semplicemente l'esempio<br />

<strong>di</strong> quasi tutti gli altri usurpatori. Si osservino, ad<br />

esempio, le monete <strong>di</strong> Pacaziano, <strong>di</strong> Rcgaliano, <strong>di</strong><br />

Jotapiano, <strong>di</strong> Mario ; quali rovesci strani troviamo<br />

noi sulle loro monete? Nessuno, e invece tutti questi<br />

tiranni stamparono sui rovesci delle loro monete :<br />

CONCORDIA, FELICITAS, FIDES, FORTVNÀ, LIBERALITAS,<br />

ORIENS, PAX, PROVIDENTIA, VICTORIA, e così via, perfet-<br />

tamente equivalenti all'/EQVITAS del nostro Massimiano.<br />

Del che mi pare d' intravvedere anche chiaramente<br />

la ragione. Era interesse <strong>di</strong> questi usurpatori che le<br />

loro monete avessero corso nell'impero, e perciò<br />

mettevano ogni cura a fabbricarle in modo che aves-<br />

sero ad assomigliare il più possibile a quelle impe-<br />

riali. Né varrebbe citare a questo proposito l'esempio<br />

<strong>di</strong> Carausio, il quale, trovandosi nella sua isola in<br />

posizione eccezionale, poteva sbizzarrirsi a piacere<br />

coniando monete coi rovesci più strani e con leggende<br />

nuove e speciali. Tutti gli altri usurpatori si<br />

attennero al sistema più prudente e più pratico del-<br />

l'imitazione, sistema che venne poi seguito e perfe-<br />

zionato dai numerosissimi usurpatori me<strong>di</strong>oevali.<br />

Se ora poi consideriamo gli elementi che ci<br />

rimangono , il tipo della fabbrica , affatto <strong>di</strong>fferente<br />

da quella dei denari <strong>di</strong> Massimiano Erculeo , la<br />

qualità dell' argento ,<br />

ben<br />

lontana dalla purezza <strong>di</strong><br />

quello dell'epoca dello stesso Massimiano, e i carat-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!