09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA ZECCA TU REGGIO EMILIA 21<br />

non permettesse che questo nostro ceccherro (sic) a quale spetta<br />

tal spexa non fusse gravato <strong>di</strong> nuovo spendendo in riffa re detti<br />

ponzoni poiché è stato necessitato <strong>com</strong>prare questi medesmi fatti<br />

per esso Pastorino che sono buoni <strong>com</strong>e si può vedere per 1' im-<br />

pronto.<br />

« E pur quando anco a Sua Excellentia non piacesse il presente<br />

il che non cre<strong>di</strong>amo questo nostro cecchero allegha avere qua uno<br />

cremonese molto ex:ellente in simile exercitio il quale ha promesso<br />

<strong>di</strong> fare tutto quello sera necessario a satisfaccione <strong>di</strong> Sua Excellentia<br />

et a benefitio <strong>di</strong> esso cecchero ne la spexa che i andana il quale<br />

Cremonese e quello che presentò un retratto a Sua Excellentia<br />

quando era qua in Reggio et già ha la parola del Cecchero et<br />

anco da questi nostri soprastanti a la Ceccha, occorendo che si<br />

habbino a riifare, per tanto preghiamo Vostra Signoria a voler<br />

esser con Sua Excellentia et narrargli il tutto in nome nostro et<br />

del successo darci aviso. Et ci perdoni se gli <strong>di</strong>amo faticha, et a lui<br />

si rac<strong>com</strong>andemo » (88).<br />

Il Cremonese molto exccllente in simile esercitio era<br />

Giambattista Cambi detto il Bombarda in quel tempo<br />

abitante in Reggio. Non è noto per qual ragione,<br />

detto artista, per or<strong>di</strong>ne ducale ,<br />

avrebbe<br />

dovuto<br />

essere ban<strong>di</strong>to da Reggio e allora gli Anziani scrivevano<br />

al duca perchè non si attuasse tal misura a<br />

danno del Cambi cognoscentcs sufficentiam et utili-<br />

tatem /mie civitati provenientem (8 9». L' or<strong>di</strong>ne du-<br />

cale fu revocato perchè poco dopo troviamo il<br />

Cambi al servizio della zecca reggiana. Nello stesso<br />

1557 l'artista cremonese era già addetto alla fabbrica<br />

dei conii e riceveva in mercede dal Comune novanta<br />

lire (9°). Questo artista è il medaglista dall'Armand<br />

erroneamente chiamato Andrea, e che a Reggio fece<br />

le medaglie <strong>di</strong> Giulio Vedriani e <strong>di</strong> Eleonora Cambi<br />

sua moglie.<br />

(88) Arch. cit. — Carteggio degli Anziani, 1556.<br />

(89) Archivio <strong>di</strong> Reggio. Riformagioni, 11 sett. 1557-<br />

(90) Arch. cit. — Carte <strong>di</strong> corredo alle Rif, 1560.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!