09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"l6Ò<br />

ETTORE CABRICI<br />

vale <strong>di</strong>cci oboli (68 ). Da questa testimonianza <strong>di</strong> Ari-<br />

stotele risulta che negli scambi <strong>com</strong>merciali in Sicilia,<br />

tanto l'obolo eginetico, pesante gr. 0,90, quanto quello<br />

corinzio, pesante gr. 0,87<br />

(il decimo della dramma)<br />

equivalessero alla litra <strong>di</strong> bronzo, della quale più<br />

avanti determineremo il peso approssimativo.<br />

Ma l'inconveniente del sistema eginetico stava<br />

nel non potere in nessun modo scambiare agevolmente<br />

la dramma con un numero determinato <strong>di</strong> litre.<br />

La dramma <strong>di</strong> peso ridotto (da 6,30 a 5,90) non si<br />

poteva scambiare con sei litre , perchè troppo su-<br />

periore al valore <strong>di</strong> esse, ne con sette perchè infe-<br />

riore. A tale scambio esatto prestavasi invece la<br />

dramma corinzia che equivaleva esattamente a rmque<br />

litre. Per questa ragione tutte le colonie calci<strong>di</strong>che<br />

che avevano il sistema eginetico si videro obbligate,<br />

o presto o tar<strong>di</strong>, ad abbandonarlo e ad accettare il<br />

corinzio, <strong>com</strong>e vedremo per Imera nel successivo<br />

periodo.<br />

Così si spiega in parte l' incostanza e la varietà<br />

dei segni <strong>di</strong> valore sopra accennati, alcuni dei quali<br />

non si sono potuti interpretare.<br />

Conchiudendo adunque, i coloni greci che reca-<br />

ronsi ad Imera coniarono le loro monete secondo il<br />

sistema in vigore nella patria loro, perciò in origine<br />

non <strong>com</strong>parisce alcun segno <strong>di</strong> valore. Ma ben presto<br />

apparve il conflitto colla litra e con esso tutt'i segni<br />

sulle monete, che talvolta erano tralasciati; fino a<br />

quando negli ultimi tempi si tornò alle monete pri-<br />

(68) Poll., IV, 174. " :<br />

.\pi -.totìXtj; Ss èv piv :<br />

AxoayavTtvu>v itsMTtiqr<br />

roou-ùuv («- è£-*)|V.ooy icsvxt)xovta kìz^'jlz, ì-iysi: -r (<br />

òs Xttfn òjva-ra: ò.Jo/.óv<br />

Aìyivoìov, iv òi 'IjASpawuv icouztif orjjlv w- o\ Etxc'/.tàuai toù- jjìv òuo y_a/.-<br />

y.obz kiàvzi xaXoùst, xòv òi Iva o&yxiav. to'j; ò Tpsìc tptàvta, toù; òs e;<br />

•mi. Xttpov . tov òì òfJoXòv 'kVzpa'J . tìv ò? KoptvB'.ov z-'x-.-^po. ÒExàXttpov òt<br />

Ziv.1 bfio'/.obi ò'jvatat. „

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!