09.06.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

416 ETTORE CABRICI<br />

dal nome del primo <strong>com</strong>pratore. I tipi erano tutti<br />

noti, fuorché uno, ripetuto in tre esemplari. Eccone<br />

la descrizione.<br />

69. — Arg. mill. 26.<br />

i& — Ninfa sacrificante, <strong>com</strong>e al n. 64. Un piccolo Sileno<br />

itifallico le sta a destra in una vaschetta, rivolto a chi<br />

guarda. Ila la faccia dalla parte opposta <strong>di</strong> una fontana<br />

a bocca <strong>di</strong> leone, onde esce uno zampillo che gli bagna<br />

le spalle ; colla sinistra si mantiene presso l'orlo della<br />

vaschetta, la destra è poggiata sulle anche.<br />

9 — Dello stesso conio del n. 68.<br />

Grammi 17,36, Seltmann (Zeitschr. far Numism., Taf. Ili, n. Ili) ;<br />

gr. 17,12, Lòbbeke; Berlino. Tav. VII, n. 8.<br />

Ognuno vede che questo tipo si connette a<br />

quello dei numeri 67 bis e 68, perchè il rovescio è<br />

dello stesso conio. Ma non può entrare a far parte<br />

del primo gruppo, per una potente ragione. Il piccolo<br />

Sileno è rivolto a chi guarda ; la sua posa è assai<br />

naturale e fa bellamente concepire la calma <strong>di</strong> chi<br />

va a bagnarsi alle calde sorgenti per ottenere la salute<br />

; essa non sarà più mutata fino agli ultimi esem-<br />

plari. Possiamo adunque <strong>di</strong>re che il n. 69 sia un tipo<br />

<strong>di</strong> passaggio dal primo gruppo, pel tipo del rovescio,<br />

al 3 gruppo, per la posa del Sileno. Il suo pregio<br />

d'arte poi è anche superiore ai precedenti. La figura<br />

della Ninfa che in alcuni esemplari della prima emis-<br />

sione era un po' tozza, in questi è svelta. Nelle pieghe<br />

del chitone, nella testa un po' inclinata, nel corpo<br />

meglio modellato, nell'altare <strong>di</strong> forma più esile, circondato<br />

nel mezzo da una corona, si scorge un gusto<br />

più fino, uno stu<strong>di</strong>o più accurato. Si collega a questo<br />

tipo il seguente <strong>di</strong>dramma, anch' esso del ripostiglio<br />

<strong>di</strong> Seltmann.<br />

70. — Arg. mill. ai.<br />

t& — IOTHR. Ninfa sacrificante <strong>com</strong>e nel precedente esem-<br />

plare. A destra le sta un caduceo, eretto e adorno <strong>di</strong> nastri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!