12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che non debbano fruire necessariamente <strong>di</strong> illuminazione ed aerazione naturale <strong>di</strong>retta<br />

(<strong>di</strong>simpegni, ripostigli, …);<br />

- la superficie del pavimento della veranda non supera i 9 mq;<br />

- non contengono apparecchi per il riscaldamento della veranda, apparecchi igienicosanitari,<br />

impianti <strong>di</strong> cucine o altri arre<strong>di</strong> atti a mo<strong>di</strong>ficare le caratteristiche del volume<br />

tecnico a servizio dell’unità immobiliare interessata;<br />

- non sono installati nella veranda apparecchi a fiamma libera e gli eventuali impianti in<br />

essa contenuti rispettano le norme in materia <strong>di</strong> sicurezza, <strong>di</strong> ventilazione dei locali, <strong>di</strong><br />

scarico dei prodotti della combustione, …;<br />

- non sono realizzate su vie pubbliche; nel caso <strong>di</strong> proprietà prospicienti su più <strong>di</strong> una<br />

via pubblica è facoltà della Commissione e<strong>di</strong>lizia in<strong>di</strong>viduare un fronte su cui<br />

eventualmente installare la veranda.<br />

11bis Superficie utile netta della costruzione (Sun).<br />

la superficie utile netta, misurata in metri quadrati (m 2 ), è la somma delle superfici utili<br />

nette <strong>di</strong> tutti i piani – entro e fuori terra, sottotetto abitabile o agibile compreso – ricavate<br />

deducendo da quelle utili lorde tutte le superfici non destinate al calpestio.<br />

Le soglie <strong>di</strong> passaggio da un vano all’altro e gli sguinci <strong>di</strong> porte e finestre sono<br />

convenzionalmente considerate superfici non destinate al calpestio fino ad una profon<strong>di</strong>tà<br />

massima <strong>di</strong> 0,50 m e, come tali, sono dedotte dalle superfici lorde; soglie e sguinci <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>maggio</strong>re saranno invece computati per intero come superfici destinate al<br />

calpestio.<br />

12 - Volume della costruzione (V):<br />

il volume della costruzione, misurato in metri cubi (m 3 ), è la somma dei prodotti della<br />

superficie utile lorda <strong>di</strong> ciascun piano (Sul), al netto <strong>di</strong> eventuali soppalchi, per l’altezza<br />

misurata tra i livelli <strong>di</strong> calpestio del piano medesimo e del piano superiore.<br />

Per l’ultimo piano, sottotetto abitabile o agibile compreso, l’altezza <strong>di</strong> cui sopra è quella<br />

tra il livello <strong>di</strong> calpestio e l’estradosso dell’ultimo solaio o in sua assenza l’estradosso<br />

della superficie <strong>di</strong> copertura.<br />

Nel caso in cui l’ultimo solaio non presenti andamento orizzontale, si ricava<br />

convenzionalmente l’altezza virtuale alla quale è situata la linea <strong>di</strong> estradosso rispetto al<br />

piano <strong>di</strong> calpestio, seguendo il proce<strong>di</strong>mento descritto al comma 6 del punto 8 del<br />

presente articolo.<br />

13 - Superficie fon<strong>di</strong>aria (Sf):<br />

è l’area del terreno asservita e/o asservibile alle costruzioni realizzate e/o realizzabili,<br />

misurata in metri quadrati (m 2 ), al netto delle superfici destinate dagli strumenti<br />

urbanistici generali ed esecutivi alle urbanizzazioni primarie, secondarie e indotte<br />

esistenti e/o previste.<br />

14 - Superficie territoriale (St).<br />

è l’area complessiva <strong>di</strong> una porzione <strong>di</strong> territorio, misurata in metri quadrati (m 2 ),<br />

comprendente le superfici fon<strong>di</strong>arie (Sf) e quelle destinate dagli strumenti urbanistici<br />

generali ed esecutivi alle urbanizzazioni primarie, secondarie e indotte esistenti e/o<br />

previste.<br />

15 - Rapporto <strong>di</strong> copertura (Rc):<br />

il rapporto <strong>di</strong> copertura è il quoziente, espresso in percentuale (%), tra la superficie<br />

coperta dalle costruzioni e<strong>di</strong>ficate e/o e<strong>di</strong>ficabili e la superficie fon<strong>di</strong>aria pertinente (Rc =<br />

Sc/Sf): rappresenta la percentuale <strong>di</strong> superficie coperta e<strong>di</strong>ficata e/o e<strong>di</strong>ficabile sulla<br />

superficie fon<strong>di</strong>aria.<br />

16 - In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria (Uf):<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!