12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nelle zone agricole confinati con le zone <strong>di</strong> tipo BR.I/s e BR.IV è sempre ammessa la<br />

recinzione, a protezione dei fabbricati, secondo i criteri della zona appartenente<br />

all’e<strong>di</strong>ficio residenziale e con le modalità <strong>di</strong> cui al sopracitato punto 1.<br />

Nelle zone EE/sa le recinzioni fisse dovranno essere realizzate integralmente in legno<br />

sulla base <strong>di</strong> un progetto autorizzato dall’Amministrazione Comunale; l’eventuale<br />

ricostruzione <strong>di</strong> recinzioni già esistenti dovrà avvenire secondo le modalità richieste<br />

per le zone BR.I/s e BR.IV.<br />

Recinzioni e zoccolature <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong>versa possono altresì essere ammesse per conseguire<br />

l’allineamento con quelle contigue, al fine <strong>di</strong> mantenere l’unità compositiva o nel caso <strong>di</strong><br />

rifacimento o restauro <strong>di</strong> recinzioni esistenti.<br />

Le recinzioni esistenti <strong>di</strong>fformi dalle prescrizioni delle precedenti lettere a), b), c) possono<br />

essere assoggettate esclusivamente a manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria; è ammessa la<br />

loro demolizione e ricostruzione nella forma originaria, secondo le in<strong>di</strong>cazioni del presente<br />

articolo. Per gli e<strong>di</strong>fici ricadenti nell’Inse<strong>di</strong>amento Urbano <strong>di</strong> carattere Ambientale (I.U.A.)<br />

è consentita la realizzazione <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>visori o recinzioni, mantenendo però i caratteri<br />

storico-architettonici dell’e<strong>di</strong>ficio principale e del contesto in cui si pongono: non dovranno<br />

superare l’altezza massima <strong>di</strong> 2,00 m, e dovranno essere esclusivamente utilizzati materiali<br />

quali pietra, laterizio, legno, anche se posti a mascheramento <strong>di</strong> una sottostante struttura<br />

portante in cemento.<br />

Le cancellate devono essere realizzate esclusivamente del tipo “ a giorno ” ed utilizzare<br />

materiali quali: ferro e cemento armato; inoltre dovranno essere <strong>di</strong> semplice fattura, ed<br />

adottare <strong>di</strong>segni che si ispirano alla tra<strong>di</strong>zione decorativa locale.<br />

b) Muri contro terra:<br />

1) i muri contro terra sono ammessi purché la loro altezza massima non superi i 3 m; è<br />

ammesso superare <strong>di</strong>slivelli <strong>maggio</strong>ri me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> muri contro terra a<br />

gradoni dove ogni parete verticale (non superiore a 3 m) risulti arretrata rispetto alla<br />

precedente <strong>di</strong> almeno 2 m. Sui terrapieni posti tra le pareti si richiede la messa a<br />

<strong>di</strong>mora <strong>di</strong> essenze vegetali locali allo scopo <strong>di</strong> ridurre l'impatto visivo dell'opera <strong>di</strong><br />

contenimento;<br />

2) in particolare per le zone urbanistiche BR.I/s e BR.IV e per le aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong><br />

tutti gli e<strong>di</strong>fici posti esternamente a tali zone, ma in<strong>di</strong>viduati sulla cartografía <strong>di</strong><br />

progetto come Beni Culturali Ambientali (ai sensi dell'Art. 24, 1.u.r. 56/77, L 1089/39,<br />

L. 1497/39) e fermo restando il rispetto <strong>di</strong> specifici vincoli in<strong>di</strong>cati nella cartografía<br />

medesima, è ammesso il ripristino dei muri controterra esistenti, mentre la<br />

realizzazione <strong>di</strong> quelli nuovi è subor<strong>di</strong>nata alle seguenti regole:<br />

* siano rispettati i limiti <strong>di</strong> cui al precedente punto 1);<br />

* siano utilizzati materiali <strong>di</strong> finitura uguali o coerenti con quelli tra<strong>di</strong>zionali nel<br />

rispetto della caratterizzazione storico-architettonica dell'e<strong>di</strong>ficio e dell'ambiente.<br />

Nelle zone EE/sa è invece esclusa la costruzione <strong>di</strong> muri contro terra comunque realizzati,<br />

mentre è ammessa la ricostruzione <strong>di</strong> quelli esistenti secondo le modalità richieste per le<br />

zone BR.I/s e BR.IV.<br />

Le presenti prescrizioni potranno essere successivamente integrate da quelle contenute<br />

nel Regolamento E<strong>di</strong>lizio e da eventuali stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore qualora essi contengano in<strong>di</strong>cazioni più<br />

puntuali.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!