12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 31 Prescrizioni per la zona consolidata residenziale <strong>di</strong> impianto rurale - BR.IV<br />

Le aree comprese nella zona urbanistica BR.IV riguardano parti del territorio in cui è<br />

ancora riconoscibile la presenza <strong>di</strong> un impianto a tipologia rurale, mantenente un'elevata<br />

integrità degli elementi e<strong>di</strong>lizi e degli spazi privati ad essi asserviti. Il P.R.G. intende conservare<br />

tali caratteri anche me<strong>di</strong>ante il recupero degli e<strong>di</strong>fici per funzioni essenzialmente residenziali.<br />

Per le zone BR.IV valgono le seguenti prescrizioni:<br />

a) è riconosciuto un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione fon<strong>di</strong>aria non superiore a quello esistente alla data <strong>di</strong><br />

adozione del Progetto Preliminare per la determinazione del quale partecipano tutte le<br />

superfici costruite esistenti comprese quelle chiuse con murature perimetrali estese a non<br />

meno <strong>di</strong> 1/2 del loro perimetro, in deroga al <strong>di</strong>sposto dell'art. 4, punto 11.<br />

Qualora non risultino esistenti e<strong>di</strong>fici o parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio, chiusi per almeno ½ del loro<br />

perimetro, al fine <strong>di</strong> consentire il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni complessive dell'e<strong>di</strong>ficato,<br />

è consentito un ampliamento, una tantum, del 20% della Sul esistente, prescrivendo il<br />

mantenimento delle preesistenti <strong>di</strong>stanze dalle strade e il mantenimento dell'allineamento dei<br />

fronti verso spazi pubblici e spazi privati assoggettati a servitù (aie, cortili comuni);<br />

b) oltre all'ampliamento, nei limiti sopra definiti, sono <strong>di</strong> norma possibili interventi <strong>di</strong>:<br />

* manutenzione;<br />

* restauro e risanamento conservativo;<br />

* ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia dei fabbricati presenti nel rispetto dei caratteri tipologico-e<strong>di</strong>lizi<br />

esistenti;<br />

* sostituzione e<strong>di</strong>lizia limitatamente all'accorpamento, all'e<strong>di</strong>ficio principale o tra loro, <strong>di</strong><br />

volumetrie provenienti dalla demolizione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pertinenziali. Limitatamente alle aree<br />

urbanistiche n. 203 e 669 la sostituzione e<strong>di</strong>lizia può consentire la realizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

fabbricati residenziali anche separati dal corpo <strong>di</strong> fabbrica principale esistente.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici segnalati nelle cartografie <strong>di</strong> <strong>PRGC</strong> ai sensi dell’art. 24 della L.R. 56/77 <strong>di</strong> valore<br />

storico-artistico/documentario sono sottoposti alle limitazioni <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui al<br />

successivo art.53.<br />

Per tutti gli interventi ammessi si richiede il mantenimento dei caratteri dell'impianto e<strong>di</strong>lizio<br />

preesistente salvaguardando i caratteri formali propri della zona. Per un armonioso<br />

inserimento degli e<strong>di</strong>fici, siano essi esistenti od in progetto, si richiede il rispetto delle regole<br />

stabilite ai commi 4, 5 e 6 dell’art.28 delle presenti <strong>NTA</strong>, con l'obbligo <strong>di</strong> ricondursi ad esse<br />

in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità riscontrate sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente.<br />

c) Qualora gli interventi ammessi ai precedenti punti a) e b) portino alla costituzione <strong>di</strong> un<br />

numero <strong>maggio</strong>re <strong>di</strong> unità immobiliari rispetto a quelle originariamente presenti, è fatto<br />

obbligo per ogni unità immobiliare aggiunta <strong>di</strong> reperire:<br />

* parcheggi nella misura prevista dalla Legge 122/89;<br />

* la monetizzazione <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> aree per servizi <strong>di</strong> 7,5 mq/ab, rappresentanti la quota <strong>di</strong><br />

standards urbanistici attribuiti ai servizi <strong>di</strong> interesse comune ed al parcheggio pubblico (art.<br />

21 L.R. 56/77);<br />

d) E’ sempre possibile l’utilizzazione a fini residenziali del sottotetto secondo quanto stabilito<br />

dall’art. 49 delle presenti <strong>NTA</strong><br />

e) qualora assenti o presenti in misura inferiore a quella prevista dalla legge 122/1989, è<br />

possibile realizzare autorimesse private ai sensi della citata legge (1 mq ogni 10 mc), anche<br />

in quantità eccedenti al predetto rapporto in<strong>di</strong>cato dalla stessa, purché esse vengano<br />

realizzate secondo le prescrizioni specifiche <strong>di</strong> cui all'Art. 48 delle N.T.A.<br />

f) come già in<strong>di</strong>cato alla precedente lettera b) è riconosciuta la possibilità <strong>di</strong> accorpare,<br />

all'e<strong>di</strong>ficio principale o tra loro, volumi <strong>di</strong> pertinenze <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti (travate, bassi<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!