12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicazione al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong>, questo è da ritenere vincolante per la progettazione del<br />

SUE.<br />

Il S.U.E. ha facoltà <strong>di</strong> programmare temporalmente gli interventi strutturali ed<br />

infrastrutturali ricadenti nel suo perimetro.<br />

Le opere infrastrutturali (viabilità, sottoservizi etc.) poste all’esterno del perimetro della<br />

zona TCS <strong>di</strong> cui al successivo punto “Prescrizioni Particolari”, sono definite pubbliche e la loro<br />

realizzazione è considerata in<strong>di</strong>spensabile all’attuazione delle previsioni <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbanistica.<br />

Le opere <strong>di</strong> viabilità dovranno essere realizzate tra l’apertura del primo esercizio<br />

commerciale e quella dell’ultimo ammesso dal SUE e comunque non oltre 12 mesi dall’apertura<br />

del primo esercizio commerciale, in conformità alle prescrizioni temporali costituenti il<br />

cronoprogramma ed il relativo finanziamento stabiliti dalla Convenzione del SUE.<br />

La progettazione e la programmazione della fase attuativa (cronoprogramma) delle<br />

OO.UU. pubbliche entro i termini stabiliti vedrà il coinvolgimento, per quanto <strong>di</strong> competenza a<br />

titolo in<strong>di</strong>cativo e non esaustivo <strong>di</strong>: Regione, Provincia, Soprintendenza ai BB.CC.AA., Or<strong>di</strong>ne<br />

Mauriziano, Comuni <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong> e Nichelino, Ente Parco <strong>di</strong> Stupinigi, FF.SS., ANAS, ATIVA,<br />

Enti erogatori <strong>di</strong> servizi, vari Ministeri concedenti, attraverso le procedure della L. 241/1990<br />

come mo<strong>di</strong>ficata dalla L. 340/2000) me<strong>di</strong>ante apposita Conferenza dei Servizi.<br />

Il SUE potrà essere attuato per lotti funzionali coincidenti con le aree TCS/a e TCS/b<br />

considerando in<strong>di</strong>fferente l’or<strong>di</strong>ne in cui questi verranno realizzati, nel rispetto del<br />

cronoprogramma stabilito nell’ambito della convenzione.<br />

Tipi <strong>di</strong> intervento<br />

L’intervento preor<strong>di</strong>nato dalle previsioni <strong>di</strong> P.R.G.C. è riconoscibile come intervento <strong>di</strong><br />

ristrutturazione urbanistica, così come definito dall’art. 13, comma 4, lettera e) della L.R. 56/77.<br />

Sugli e<strong>di</strong>fici realizzati in base alle previsioni <strong>di</strong> Piano e al Protocollo d’Intesa sono sempre<br />

ammessi interventi e<strong>di</strong>lizi, purché non in variante al S.U.E. approvato.<br />

Parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi<br />

Per l’area in questione si riconoscono i seguenti parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> carattere<br />

generale:<br />

1) In<strong>di</strong>ce territoriale: max 0,15 mq/mq applicato all’area <strong>di</strong> proprietà, con il limite <strong>di</strong><br />

49.000 mq <strong>di</strong> Sul, pari alla capacità e<strong>di</strong>ficatoria attribuita al<br />

Parco Commerciale (43.000 mq <strong>di</strong> Sul nel territorio <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong>)<br />

ivi compresa la capacità e<strong>di</strong>ficatoria attribuita all’area sportiva<br />

con annesso Centro <strong>di</strong> Allenamento Juventus (6.000 mq <strong>di</strong> Sul).<br />

Qualora si intervenga prioritariamente su TCS/a me<strong>di</strong>ante<br />

permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato, la verifica del presente<br />

parametro spetta al progetto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Unitario;<br />

2) servizi pubblici: la quantità complessiva <strong>di</strong> aree destinate a servizi è da reperire<br />

in conformità a quanto prescritto dall’art. 21, sub 3) della L.R.<br />

56/77 e s.m.i., come mo<strong>di</strong>ficato ed integrato dalle vigenti<br />

normativa in materia <strong>di</strong> commercio, tenuto conto delle<br />

prescrizioni contenute all’art. 6 delle <strong>NTA</strong>. Si precisa che ai fini<br />

del calcolo dello standard urbanistico si calcola il 100% della<br />

Sul in progetto.<br />

Oltre alle aree <strong>di</strong>smesse sono conteggiabili ai fini del<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento dello standard le aree private assoggettate ad<br />

uso pubblico, fino ad un massimo del 30% dello standard<br />

reperito dal S.U.E..<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!