12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALL. “A”<br />

PREMESSA<br />

Il presente elaborato a carattere integrativo e/o controdeduttivo fa seguito alla relazione <strong>di</strong><br />

esame che la Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica ha prodotto a seguito del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> istruttoria riguardante il progetto definitivo della Variante Generale al <strong>PRGC</strong><br />

adottato dall’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong> con le Delibere del Consiglio Comunale n.<br />

15 del 21/03/2002 e n. 19 del 07/06/2002.<br />

Esso risponde, tra l’altro, ai punti 4.3.2. (Assetto idrogeologico e adeguamento PAI) e 4.4.<br />

(Apparato normativo – Norme <strong>di</strong> attuazione e Schede d’Area) art. 59 (Fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong><br />

torrenti e canali) ed art. 60 (Idoneità all’utilizzazione urbanistica) della richiamata relazione <strong>di</strong><br />

esame. L’articolazione dell’elaborato segue in linea <strong>di</strong> massima l’or<strong>di</strong>ne progressivo degli<br />

allegati tecnici (AT) che risultano mo<strong>di</strong>ficati a seguito anche delle osservazioni contenute nei<br />

pareri espressi dalle rispettive Direzioni regionali competenti.<br />

CARTA GEOMORFOLOGICA<br />

L’Allegato Tecnico AT3.2 sostituisce quello precedentemente prodotto e riporta, tra l’altro,<br />

l’estensione delle aree inondate durante l’evento alluvionale del 1-2 settembre 2002 così come<br />

ricavate da:<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino Stu<strong>di</strong>o della rete idrica e dei deflussi superficiali nell’area compresa tra il T.<br />

Lemina ed il T. Chisola, interessata dall’evento del 1-2 settembre 2002 Analisi conoscitive e<br />

proposta linee <strong>di</strong> intervento 2<br />

L’elaborato è integrato dalla Carta delle opere idrauliche censite (Fig. 1) e dalle relative schede<br />

SICOD.<br />

CARTA DELLE FASCE DI PERTINENZA FLUVIALE<br />

L’Allegato Tecnico AT3.3 sostituisce il precedente e riporta il tracciato delle fasce <strong>di</strong> pertinenza<br />

fluviale aggiornato dallo strumento allegato “Mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni al Progetto <strong>di</strong> Piano<br />

Stralcio per l’Assetto Idrogeologico – ADDENDUM 2 – FOGLIO 173 Sez. I – T. CHISOLA –<br />

CHISOLA 02”.<br />

Si fa notare che il limite <strong>di</strong> progetto Fascia A / Fascia B è stato mo<strong>di</strong>ficato secondo la proposta<br />

presentata dall’Amministrazione Comunale, in via <strong>di</strong> parziale accoglimento delle osservazioni<br />

al P.A.I.1 Il medesimo elaborato riporta inoltre la proposta <strong>di</strong> fasciatura del Torrente Oitana<br />

desunta dal “Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Reticolato Minore<br />

(PSRM)” <strong>di</strong> recente stesura da parte della Autorità <strong>di</strong> Bacino del F. Po. Si osserva che, alla data<br />

o<strong>di</strong>erna, tale strumento non ha ancora acquisito carattere <strong>di</strong> ufficialità.<br />

CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA ED IDONEITA'<br />

ALLA UTILIZZAZIONE URBANISTICA<br />

Gli Allegati Tecnici AT3.5 e AT3.6, rispettivamente alla scala 1:10.000 ed 1:5.000,<br />

sostituiscono gli analoghi elaborati.<br />

L’Allegato Tecnico AT3.7, alla scala 1:5.000 su base catastale mo<strong>di</strong>ficata ed integrata,<br />

rappresenta la carta <strong>di</strong> sintesi per quanto riguarda il reticolato idrografico artificiale, non<br />

adeguatamente rappresentabile, in termini <strong>di</strong> precisione e <strong>di</strong> visibilità, né sulla base della Carta<br />

Tecnica Regionale né su quella della Carta Tecnica Provinciale. Per quanto riguarda la proposta<br />

<strong>di</strong> fasciatura del T. Oitana desunta dal “Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico<br />

del Reticolato Minore (PSRM)” <strong>di</strong> recente redazione da parte della Autorità <strong>di</strong> Bacino del F. Po,<br />

essa non viene recepita poiché:<br />

non ha assunto, ad oggi, alcun carattere <strong>di</strong> ufficialità;<br />

il progetto della Variante generale al P.R.G.C. non contiene, per le aree<br />

potenzialmente interessate, previsioni urbanistiche tali da aumentare l’attuale livello <strong>di</strong> rischio<br />

geologico.<br />

IV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!