12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La simulazione dei dati quantitativi <strong>di</strong> progetto é da considerare elemento <strong>di</strong> valutazione<br />

previsionale della capacità inse<strong>di</strong>ativa massima, residenziale e non, che viene sintetizzata nello<br />

specifico capitolo della Relazione Illustrativa.<br />

Art. 4 Definizioni e prescrizioni generali<br />

Ai fini dell'applicazione delle presenti norme si fa riferimento alle seguenti definizioni:<br />

1 - Zona urbanistica:<br />

parte del territorio comunale, graficamente in<strong>di</strong>viduata nelle tavole <strong>di</strong> progetto,<br />

caratterizzata da una omogenea situazione fisica, funzionale e ambientale dello stato <strong>di</strong><br />

fatto, che il P.R.G.C. intende mantenere o trasformare secondo criteri e regole omogenee.<br />

2 - Area urbanistica:<br />

parte della zona urbanistica, simbolicamente in<strong>di</strong>viduata nelle tavole <strong>di</strong> progetto,<br />

caratterizzata da una omogenea situazione fisica, funzionale e ambientale dello stato <strong>di</strong><br />

fatto, che il P.R.G.C. intende mantenere o trasformare secondo criteri, regole e parametri<br />

urbanistico-e<strong>di</strong>lizi omogenei.<br />

3 - Destinazioni d'uso:<br />

insieme delle attività (secondo la classificazione adottata al successivo Titolo II) ammesse<br />

in una zona o in un'area urbanistica.<br />

Le prescrizioni generali e le Tabelle normative, relative ad ogni zona o area urbanistica,<br />

in<strong>di</strong>cano la destinazione d'uso ammessa per ognuna <strong>di</strong> esse. Laddove sono in<strong>di</strong>cate più<br />

attività possibili, si intendono <strong>di</strong> norma ammissibili i cambi <strong>di</strong> attività all'interno della<br />

gamma prevista; ciò non può tuttavia snaturare il carattere principale della zona o<br />

dell'area urbanistica, definito al successivo Art. 24, rispetto al quale devono sempre<br />

essere valutati sia i "cambi <strong>di</strong> destinazione d'uso", sia le destinazioni d'uso proposte<br />

eventualmente da nuovi impianti. Per questi ultimi, in particolare, laddove l'intervento<br />

comprenda un'intera area urbanistica, le destinazioni d'uso caratterizzanti gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, definiti dall'Art. 24, devono essere presenti nella misura <strong>di</strong> almeno il 60%<br />

dell'intera capacità inse<strong>di</strong>ativa dell'area urbanistica.<br />

Le prescrizioni specifiche o puntuali <strong>di</strong> zona o <strong>di</strong> area urbanistica possono tuttavia<br />

limitare tali cambi <strong>di</strong> attività a particolari parti degli e<strong>di</strong>fici o dei suoli, oppure a<br />

particolari tipi <strong>di</strong> intervento o, ancora, a particolari modalità <strong>di</strong> intervento; in questo caso<br />

le prescrizioni specifiche prevalgono su quelle generali espresse dalla presente<br />

definizione.<br />

3bis- Attività accessoria:<br />

attività funzionalmente connessa e <strong>di</strong> servizio esclusivo, nell’uso, alle unità immobiliari<br />

<strong>di</strong> cui è costituito l’e<strong>di</strong>ficio principale.<br />

Per la residenza sono da considerarsi attività accessorie quelle riferite ai seguenti locali:<br />

cantine, tavernette, lavanderie, sgombero, stireria, guardaroba, soffitte, autorimessa.<br />

Per le attività economiche sono da considerarsi attività accessorie, quelle esercitate nei<br />

seguenti locali: deposito, magazzino, autorimessa.<br />

4 - Tipi <strong>di</strong> intervento:<br />

sono quelli definiti dall'Art. 13 della 1.u.r. 56/77 con le specificazioni contenute al Titolo<br />

III delle presenti norme.<br />

5 - Modalità <strong>di</strong> intervento:<br />

insieme dei piani, progetti e procedure che consentono l'attuazione del P.R.G.C..<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!