12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

idraulica <strong>di</strong> dettaglio che si allega ed alla quale si rimanda <strong>di</strong>rettamente. In sintesi, dai risultati<br />

della verifica si evince che:<br />

sussiste, per via della <strong>di</strong>scontinuità del profilo longitu<strong>di</strong>nale del canale, una separazione tra il<br />

regime idraulico del settore <strong>di</strong> monte e quello <strong>di</strong> valle dello stesso delimitati dall’elemento <strong>di</strong><br />

separazione costituito dall’antico mulino;<br />

gli effetti del rigurgito dei volumi idrici del T. Chisola durante le sue piene sono ristretti al<br />

settore <strong>di</strong> valle, dove si esauriscono in un’area circoscritta a nord dal rilevato della<br />

circonvallazione e a sud dal modesto rilievo su cui sorge il nucleo storico <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong>;<br />

i fenomeni hanno il tipico carattere del ristagno, con battenti idrici <strong>di</strong> altezza variabile, che<br />

possono localmente raggiungere anche il metro ma con velocità inferiori al metro/secondo;<br />

la causa è riscontrabile nella inadeguatezza e nella facile aggirabilità del sistema <strong>di</strong> controllo<br />

delle acque presente sul ramo emissario del canale <strong>di</strong>retto a nord-ovest che lo mette in<br />

comunicazione il con T. Chisola;<br />

l’intervento necessario per evitare gli effetti negativi dovuti al rigurgito dei volumi <strong>di</strong> piena<br />

del corso d’acqua principale è in<strong>di</strong>viduato proprio nella chiusura <strong>di</strong> tale emissario;<br />

l’operazione non manifesta ripercussioni sul tratto <strong>di</strong> monte dell’opera dove le acque<br />

continuerebbero a defluire regolarmente senza esondazioni.<br />

Va poi tenuto conto che: (i) trattasi <strong>di</strong> un canale artificiale nel quale defluiscono acque derivate<br />

o provenienti dall’area urbana, (ii) il trasporto solido è da considerarsi praticamente nullo, (iii) è<br />

regimato e manutenuto, (iv) non si hanno riscontri <strong>di</strong> fenomeni avvenuti né in passato né<br />

durante gli eventi alluvionali più recenti degli anni 1994, 2000 e 2002.<br />

Tutto ciò premesso appare praticabile, limitatamente al tratto <strong>di</strong> percorso urbano del canale<br />

(dall’inizio del quartiere Parisetto al depuratore), l’adozione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> rispetto ridotta a 5<br />

metri dalle sponde, a con<strong>di</strong>zione che si provveda a quanto sopra contestualmente ad un<br />

intervento <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria dell’alveo e delle opere idrauliche presenti,<br />

in<strong>di</strong>viduando per il futuro un programma <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria con i relativi<br />

soggetti ad esso preposti e l’inserimento dello stesso nel Piano Comunale <strong>di</strong> Protezione Civile<br />

(cfr. cronoprogramma). Per quanto riguarda il Fosso del Martinetto, com’è noto esso si immette<br />

nel T. Chisola all’altezza del ponte sulla strada <strong>Vinovo</strong>-Stupinigi evidenziando una situazione <strong>di</strong><br />

criticità proprio poco prima dello sbocco nel T. Chisola. Il canale raggiunge infatti il corso<br />

d’acqua percorrendo l’ultimo tratto all’interno <strong>di</strong> una sezione chiusa <strong>di</strong> sezione insufficiente a<br />

garantire il regolare deflusso della vena fluida.<br />

Inoltre, il punto <strong>di</strong> scarico è collocato ad una quota che lo espone alle variazioni del livello delle<br />

acque nel T. Chisola, le quali in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena impe<strong>di</strong>scono lo scarico dei volumi idrici<br />

provenienti dal canale stesso. Al fine <strong>di</strong> tutelare le aree abitate ad esso imme<strong>di</strong>atamente<br />

circostanti, l’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Torino nell’ambito dello<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

Stu<strong>di</strong>o della rete idrica e dei deflussi superficiali nell’area compresa tra il T. Lemina ed il T.<br />

Chisola, interessata dall’evento del 1-2 settembre 2002<br />

Analisi conoscitive e proposta linee <strong>di</strong> intervento<br />

ha proposto un intervento <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no idraulico (INT.9) proprio nel suo tratto terminale,<br />

essenzialmente per ridefinire la sezione <strong>di</strong> deflusso e dotare il canale <strong>di</strong> un adeguato scolmatore<br />

per oltrepassare le zone e<strong>di</strong>ficate proteggendole dalle esondazioni. Tale linea operativa, che non<br />

può essere quin<strong>di</strong> al momento inserita in un cronoprogramma poiché espressa solo a livello <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cazione senza nessuna esplicita in<strong>di</strong>cazione in merito circa il/i soggetto/i deputato/i alla<br />

realizzazione né ai relativi tempi, si pone in continuità con gli interventi previsti nel comune <strong>di</strong><br />

Can<strong>di</strong>olo (INT.6 e INT.7) i quali, se attuati, consentiranno <strong>di</strong> limitare le portate in ingresso alla<br />

sezione <strong>di</strong> riferimento denominata C3 nello stu<strong>di</strong>o richiamato.<br />

CLASSIFICAZIONE SISMICA<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della sismicità, il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong> risultava non classificato sia<br />

secondo la classificazione precedente (decreti fino al 1984) che secondo la proposta del Gruppo<br />

VIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!