12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

miglioramento dei livelli <strong>di</strong> isolamento termico ed acustico o <strong>di</strong> inerzia termica<br />

per la sola parte eccedente i 30 centimetri e fino ad un massimo <strong>di</strong> ulteriori 25<br />

centimetri per gli elementi verticali;<br />

b) le serre solari e altri elementi costruttivi finalizzati alla captazione <strong>di</strong>retta<br />

dell'energia solare e all'esclusivo miglioramento dei livelli <strong>di</strong> isolamento termico<br />

secondo i limiti fissati dalla normativa vigente in materia.<br />

11- Superficie utile lorda della costruzione (Sul):<br />

la superficie utile lorda, misurata in metri quadrati (m 2 ), è la somma delle superfici utili<br />

lorde <strong>di</strong> tutti i piani – entro e fuori terra, sottotetto abitabile o agibile compreso –<br />

delimitate dal perimetro esterno <strong>di</strong> ciascun piano.<br />

Nel computo della superficie utile lorda dei piani sono comprese le superfici relative:<br />

a) ai "bow window" ed alle verande;<br />

b) ai piani <strong>di</strong> calpestio dei soppalchi;<br />

c) ai porticati, ai pilotis, alle logge, ai balconi, ai terrazzi, ai fienili, alle tettoie ed agli<br />

spazi ad essi assimilabili chiusi per più <strong>di</strong> 2/3 del loro perimetro con murature<br />

perimetrali e/o infissi e/o serramenti e/o vetrate e/o tamponamenti sia fissi, sia mobili;<br />

d) ai sottotetti allorquando lo spazio complessivo, da valutarsi al netto <strong>di</strong> quello<br />

occupato dagli abbaini (così come definiti al successivo punto 18), raggiunge l’altezza<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> m. 2,40 tra il pavimento e l’intradosso delle falde <strong>di</strong> copertura; in questo<br />

caso la superficie utile lorda del sottotetto è quella che risulta interna alla figura<br />

geometrica definita dai lati in corrispondenza dei quali si raggiunge un’altezza interna<br />

<strong>di</strong> 2,00 m tra pavimento ed intradosso delle falde <strong>di</strong> copertura;<br />

e) ai locali totalmente o parzialmente interrati aventi altezza netta <strong>maggio</strong>re <strong>di</strong> m. 2,40,<br />

qualora siano destinati ad attività <strong>di</strong>verse dalle accessorie (così come definite al<br />

precedente punto 3bis) al fabbricato principale, consentite dagli strumenti urbanistici;<br />

f) agli spazi a<strong>di</strong>biti al ricovero ed alla manovra dei veicoli realizzati in superficie, non<br />

aventi le caratteristiche <strong>di</strong> cui alla successiva lettera j), con particolare riguardo alle<br />

eventualità <strong>di</strong> seguito descritte:<br />

- qualora il rapporto <strong>di</strong> cui alla successiva lettera j) punto 2.1 venga superato, le<br />

superfici interne ai fabbricati destinate al ricovero e all’eventuale area <strong>di</strong> manovra<br />

rientreranno nel conteggio della Superficie Utile Lorda esclusivamente per la parte<br />

eccedente il rapporto stesso;<br />

- qualora si registri il superamento dei parametri <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> cui alla successiva<br />

lettera j) punto 3, le superfici interne ai fabbricati destinate al ricovero e<br />

all’eventuale area <strong>di</strong> manovra saranno conteggiate quale Superficie Utile Lorda per<br />

intero;<br />

sono escluse le superfici relative:<br />

g) ai volumi tecnici, anche se emergenti dalla copertura del fabbricato, quali torrini dei<br />

macchinari degli ascensori, torrini delle scale, impianti tecnologici, vani scala 1 , vani<br />

degli ascensori ed elementi assimilabili;<br />

h) ai balconi ed ai terrazzi;<br />

1<br />

La superficie relativa ai vani scala/ascensore da escludere dal computo della sul comprende:<br />

- la superficie netta dei vani scala/ascensore;<br />

- la superficie delle eventuali murature esterne dell’e<strong>di</strong>ficio perimetranti i vani scala/ascensore;<br />

- la superficie connessa al vano scala/ascensore avente funzione <strong>di</strong> ingresso al fabbricato;<br />

- relativamente alle scale interne appartenenti alla singola unità immobiliare, le superfici corrispondenti<br />

alla proiezione orizzontale delle rampe e dei pianerottoli <strong>di</strong> sosta interme<strong>di</strong> posti tra due piani del<br />

fabbricato.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!