12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 36 Prescrizioni per la zona <strong>di</strong> trasformazione a prevalente destinazione<br />

residenziale - TR<br />

Le aree comprese nella zona urbanistica TR riguardano parti del territorio per le quali,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dallo stato <strong>di</strong> fatto, il P.R.G. prevede interventi <strong>di</strong> sostanziale ristrutturazione<br />

urbanistica o <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia ed il riuso della volumetria esistente a prevalente<br />

destinazione residenziale.<br />

La modalità d'intervento all'interno delle zone TR è or<strong>di</strong>nariamente la ristrutturazione<br />

urbanistica (R.U.), il rilascio del titolo abilitativo è subor<strong>di</strong>nato alla preventiva formazione <strong>di</strong><br />

Strumento Urbanistico Esecutivo (S.U.E.) <strong>di</strong> iniziativa privata; in tal caso le aree urbanistiche<br />

sono specificatamente in<strong>di</strong>viduate nella cartografia <strong>di</strong> progetto P2. In tutti gli altri casi è<br />

richiesto il ricorso permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato (ai sensi del 5° comma, Art. 49, L.R.<br />

56/77), in quanto aree fon<strong>di</strong>arie intercluse <strong>di</strong> limitata estensione.<br />

Nei casi in cui la trasformazione sia da attuare con SUE è possibile definire, in ogni area<br />

urbanistica, un unico o più ambiti <strong>di</strong> intervento, oggetto ciascuno <strong>di</strong> Strumento Urbanistico<br />

Esecutivo, senza che ciò comporti variante al P.R.G. Tale definizione deve avvenire sulla base<br />

<strong>di</strong> un progetto guida esteso all'intera area urbanistica effettuato dal <strong>Comune</strong> o proposto da<br />

privati, singoli o associati, proprietari <strong>di</strong> immobili o aree incluse nell'area stessa per almeno i 3/5<br />

della capacità e<strong>di</strong>ficatoria totale dell'area. Tale progetto guida deve essere assunto dalla pubblica<br />

Amministrazione tramite deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Comunale.<br />

In tal caso è prevista la stipula <strong>di</strong> una convenzione fra il <strong>Comune</strong> ed i privati,<br />

eventualmente riuniti in Consorzio, in conformità a quanto previsto dagli Artt. 45 e 46 della<br />

l.u.r. 56/77 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni. All'interno delle aree TR potranno essere in<strong>di</strong>viduate<br />

quote <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale convenzionata ai sensi dell'art. 7 della Legge 10/77 qualora i<br />

proponenti intendano impegnarsi a praticare prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e canoni <strong>di</strong> locazione determinati<br />

ai sensi della Convenzione tipo prevista dall'art. 8 della stessa legge 10/77.<br />

A) Aree subor<strong>di</strong>nate a SUE<br />

Per le aree urbanistiche n. 1002, 1006 e 1010 da attuare me<strong>di</strong>ante SUE, il P.R.G.<br />

fornisce una "Scheda d'Area" contenente, le prescrizioni specifiche per l'attuazione degli<br />

interventi previsti.<br />

Le "Schede d'Area" definiscono specificazioni progettuali riconducibili alle seguenti:<br />

- l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale da applicare all'intera parte dell'area o alle unità<br />

minime d'intervento;<br />

- le percentuali <strong>di</strong> destinazioni d'uso previste per il terziario, il commercio e la<br />

residenza;<br />

- la capacità inse<strong>di</strong>ativa prevista, calcolata <strong>di</strong>videndo la Sul residenziale per 35 mq/ab;<br />

- la superficie a standard da <strong>di</strong>smettere calcolata analiticamente per ogni destinazione<br />

d'uso prevista;<br />

- la superficie territoriale a cui applicare l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale;<br />

- la nuova viabilità pubblica;<br />

- gli spazi pubblici che devono essere prescrittivamente <strong>di</strong>smessi all'interno<br />

dell'intervento;<br />

- le aree fon<strong>di</strong>arie su cui e possibile concentrare l'e<strong>di</strong>ficazione;<br />

Tali Schede, comprese nell'Allegato alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione (elaborato P3.2),<br />

costituiscono parte integrante del presente articolo. Per queste aree si impone quin<strong>di</strong> il rispetto<br />

delle seguenti prescrizioni:<br />

1) devono essere rispettati i parametri urbanistici, le quantità e<strong>di</strong>ficabili, le superfici da<br />

<strong>di</strong>smettere, i mix funzionali e i vincoli previsti nelle "Schede d'Area". In particolare per<br />

quanto riguarda le attività commerciali si rimanda ai contenuti dell’art. 6bis;<br />

2) devono essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni progettuali precisate nelle "Schede d'Area";<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!