12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO VI<br />

RICONOSCIMENTO E SALVAGUARDIA GENERALE DEI BENI<br />

CULTURALI E AMBIE<strong>NTA</strong>LI<br />

Art. 52 In<strong>di</strong>viduazione, classificazione e tutela<br />

Ai sensi dell'Art. 24 della l.u.r. 56/77 il P.R.G. in<strong>di</strong>vidua sul territorio comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Vinovo</strong> i beni culturali ambientali da salvaguardare, così sud<strong>di</strong>visi:<br />

1) monumenti isolati e singoli e<strong>di</strong>fici civili e rurali, con relative pertinenze, aventi valore<br />

storico/artistico.<br />

In tale classe rientrano gli e<strong>di</strong>fici compresi negli elenchi <strong>di</strong> cui al D.Lgs. 22/01/2004 n° 42,<br />

ivi comprese le pertinenze ambientali in<strong>di</strong>viduate e perimetrate ai sensi dello stesso;<br />

2) monumenti isolati e singoli e<strong>di</strong>fici civili e rurali, aventi valore ambientale, storico-artistico<br />

e/o documentario ai sensi dell'Art. 24 1.u.r. 56/77;<br />

3) aree <strong>di</strong> interesse paesistico ambientale, quali le fasce fluviali e le aree agricole <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a ambientale.<br />

Per le richieste <strong>di</strong> intervento su e<strong>di</strong>fici classificati come Beni Culturali Ambientali <strong>di</strong> cui<br />

ai precedenti punti 1, 2, ed inseriti all'interno della zona IUA il P.R.G. rimanda interamente alla<br />

Variante Antico Nucleo Centrale, il cui progetto adottato dal Consiglio Comunale con<br />

deliberazione n. 27 del 27/2/1998, è stato approvato dalla Regione Piemonte con D.G.R. n.11-<br />

2204 del 12/02/2001.<br />

Sulla restante parte del territorio comunale le richieste <strong>di</strong> intervento sui Beni Culturali<br />

Ambientali <strong>di</strong> cui ai precedenti punti 1, 2, 3, puntualmente in<strong>di</strong>viduati nelle tavole <strong>di</strong> Piano,<br />

qualora eccedenti la manutenzione straor<strong>di</strong>naria, devono essere corredate da adeguata<br />

documentazione circa gli aspetti storici dei beni, delle loro caratteristiche fisiche e dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione. In particolare è richiesto:<br />

- il rilievo asseverato in scala 1:50 delle parti interessate dall’intervento (prospetti, piante,<br />

sezioni, sottotetti, coperture), con in<strong>di</strong>cazione dei materiali originari,<br />

- il rilievo asseverato in scala 1:100 delle pavimentazioni dei cortili (qualora esistenti);<br />

- la ricerca documentaria (se <strong>di</strong>sponibile) a supporto delle scelte progettuali proposte;<br />

- l'idonea documentazione fotografica.<br />

L’apertura <strong>di</strong> nuove attività commerciali o il loro trasferimento in volumi esistenti <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui ai punti 1) e 2) del primo comma, sono limitati ad esercizi <strong>di</strong> vicinato (150 mq <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta); gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno risultare compatibili con i manufatti vincolati e/o<br />

segnalati, garantendone la contestuale salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione nel rispetto delle finalità<br />

in<strong>di</strong>cate all’art. 6 del D. Lgs. 114/98.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi sugli immobili <strong>di</strong> cui ai precedenti punti 1, 2, 3 sono ammessi in<br />

coerenza a quanto stabilito nelle rispettive zone urbanistiche con i limiti <strong>di</strong> cui ai successivi artt.<br />

53 e 54.<br />

Gli SUE che comprendono gli immobili in<strong>di</strong>viduati e classificati ai sensi del presente<br />

articolo, seguono le procedure <strong>di</strong> cui all’8° comma dell’art. 40 e dell’art. 91/bis della L.R. 56/77<br />

e s.m.i..<br />

Quando un progetto <strong>di</strong> un intervento e<strong>di</strong>lizio viene giu<strong>di</strong>cato, dall’Ufficio Tecnico e/o<br />

dalla Commissione E<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> scarsa qualità architettonico-formale e/o ritenuto <strong>di</strong>ssonante con<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!