12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda le attività commerciali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al minuto regolamentate dal D.Lgs<br />

114/98 a dalla L.R.28/99 dovrà essere garantito il sod<strong>di</strong>sfacimento dei servizi calcolati sulla<br />

base dell’art.6 lettera G).<br />

Qualunque sia la destinazione prevista, l'uso residenziale é consentito limitatamente<br />

all'abitazione del proprietario e del personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a con un limite <strong>di</strong>:<br />

- 150 mq <strong>di</strong> Sul per ogni azienda inse<strong>di</strong>abile con Sul complessiva inferiore a 2000 mq,<br />

fatta eccezione per l’area n° 264 nella quale il limite è elevato a 250 mq <strong>di</strong> Sul;<br />

- 250 mq <strong>di</strong> Sul per ogni azienda inse<strong>di</strong>abile con Sul complessiva superiore a 2000 mq.<br />

Tali superfici rientrano nel computo delle capacità e<strong>di</strong>ficatorie complessive previste per la<br />

zona. Il rilascio dei permessi per le unità abitative e comunque il rilascio del certificato <strong>di</strong><br />

agibilità é subor<strong>di</strong>nato alla presentazione al Sindaco <strong>di</strong> un atto <strong>di</strong> impegno dell'avente <strong>di</strong>ritto<br />

che preveda il mantenimento della destinazione dell'immobile a servizio dell'attività<br />

economica; tale atto è trascritto, a cura ed a spese del concessionario, su registri della<br />

proprietà immobiliare.<br />

Si precisa che le suddette quote <strong>di</strong> Sul residenziale possano essere considerate aggiuntive<br />

rispetto a quella <strong>di</strong> superfici residenziali eventualmente esistenti alla data <strong>di</strong> adozione del<br />

progetto definitivo <strong>di</strong> revisione del <strong>PRGC</strong>; per queste ultime, ai sensi della presente norma,<br />

non sussistono vincoli <strong>di</strong> pertinenzialità tra i fabbricati residenziali e quelli destinati ad<br />

attività economiche.<br />

Il P.R.G. ammette inoltre attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta dei beni prodotti dall'attività artigianale<br />

inse<strong>di</strong>ata (spaccio) per una quota massima del 10% della Sul destinata alle attività artigianali<br />

con una superficie minima sempre consentita <strong>di</strong> 80 mq ed un limite massimo <strong>di</strong> 200 mq per<br />

ogni azienda artigianale inse<strong>di</strong>ata.<br />

La destinazione d’uso <strong>di</strong> commercio all’ingrosso prevista dal P.R.G.C. è esclusivamente<br />

ammessa nei fabbricati <strong>di</strong> nuova costruzione e deve essere limitata a strutture dove si esercita<br />

attività primaria <strong>di</strong> commercio all’ingrosso abbinata all’attività secondaria artigianale <strong>di</strong><br />

assemblaggio lavorati, tali da non ingenerare traffico veicolare <strong>di</strong> automezzi <strong>di</strong> categoria<br />

superiore alla N2 del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

Nel caso interventi <strong>di</strong> rigenerazione urbana architettonica e ambientale, <strong>di</strong> limitata entità, è<br />

consentito il cambio d’uso in residenziale della volumetria esistente, subor<strong>di</strong>nando il<br />

permesso <strong>di</strong> costruire alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno strumento urbanistico esecutivo ovvero alla<br />

stipula <strong>di</strong> una convenzione che garantisca la cessione del necessario quantitativo <strong>di</strong> servizi in<br />

relazione all’aumento del carico antropico indotto dall’intervento.<br />

Nell’immobile insistente sull’area n° 321 è prevista la sottocategoria d’uso tr5 per una<br />

superficie massima <strong>di</strong> mq. 200.<br />

f) sia in sede <strong>di</strong> titolo abilitativo <strong>di</strong>retto, sia in sede <strong>di</strong> S.U.E., le <strong>di</strong>stanze dei fabbricati dai<br />

confini <strong>di</strong> proprietà o gli arretramenti dovuti alle fasce <strong>di</strong> rispetto stradali dovranno rispettare<br />

le prescrizioni contenute nei successivi articoli 56, lettera a), e 57, punto 1;<br />

g) in assenza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> cui al precedente punto a) sono consentite:<br />

* opere <strong>di</strong> recinzione a giorno dei fon<strong>di</strong>;<br />

* opere <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria e risanamento conservativo senza<br />

mutamento <strong>di</strong> destinazione d'uso dei manufatti eventualmente presenti;<br />

h) è vietato il deposito <strong>di</strong> materiali a cielo libero, l'attività <strong>di</strong> rottamazione, nonchè la<br />

commercializzazione <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> autoveicoli;<br />

i) qualora assenti o presenti in misura inferiore a quella prevista dalla legge 122/1989, è<br />

possibile realizzare autorimesse private ai sensi della citata legge anche in quantità eccedenti<br />

al predetto rapporto in<strong>di</strong>cato dalla stessa (1 mq. ogni 10 mc.), purché esse vengano e<strong>di</strong>ficate<br />

secondo le prescrizioni specifiche <strong>di</strong> cui all'Art. 48 delle N.T.A.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!