12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO V<br />

NORME PER LA DISCIPLINA DEI CARATTERI MORFOLOGICI E<br />

TIPOLOGICI DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI<br />

Art. 48 Prescrizioni per la costruzione delle autorimesse private, e<strong>di</strong>fici e/o locali<br />

accessori, tettoie, dehors, aree ecologiche.<br />

Autorimesse private<br />

Per gli interventi relativi alla costruzione <strong>di</strong> autorimesse private comprese all'interno<br />

degli Inse<strong>di</strong>amenti Urbani <strong>di</strong> Carattere Ambientale il P.R.G.C. rimanda interamente alla<br />

Variante Antico Nucleo Centrale, il cui progetto, adottato dal Consiglio Comunale con<br />

deliberazione n. 27 del 27/02/1998, è stato approvato dalla Regione Piemonte con D.G.R. n.11-<br />

2204 del 12/02/2001.<br />

Sulla parte restante del territorio comunale le autorimesse <strong>di</strong> uso privato possono essere<br />

realizzate:<br />

caso A: nel sopra e sottosuolo <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> proprietà privata;<br />

caso B: nel sottosuolo <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> proprietà pubblica.<br />

Caso A<br />

Le autorimesse possono essere realizzate:<br />

a1 nell'interrato, nel seminterrato e nei locali del piano terreno degli e<strong>di</strong>fici;<br />

a2 in sottosuolo e soprassuolo nelle aree libere <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici.<br />

a3 per gli e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>viduati ai sensi dell'art. 24 della L.U.R. n° 56/77 o del D.Lgs. 22/01/2004<br />

n° 42 è ammessa (qualora consentite dai competenti organi <strong>di</strong> tutela) la realizzazione <strong>di</strong><br />

autorimesse private:<br />

- nell'interrato o seminterrato dei fabbricati;<br />

- nel sottosuolo delle aree libere <strong>di</strong> pertinenza (le costruzioni dovranno risultare<br />

completamente interrate);<br />

- ai piani terreni degli e<strong>di</strong>fici, qualora l'intervento non pregiu<strong>di</strong>chi le leggi compositive o<br />

il decoro della facciata e non comporti alterazioni <strong>di</strong> spazi interni aventi pregio<br />

architettonico.<br />

La realizzazione dei parcheggi pertinenziali <strong>di</strong> cui al presente articolo, affinché possa essere<br />

esclusa dal computo della Sul, deve rispettare le seguenti con<strong>di</strong>zioni sulla base dell’ubicazione<br />

nel lotto fon<strong>di</strong>ario:<br />

- in interrato, o parzialmente interrato ai sensi dell’art.4, punto 8 ter secondo comma delle<br />

presenti norme: in questo caso la superficie a parcheggio può eccedere quella minima<br />

in<strong>di</strong>cata dalla L. 122/89. Non si ammette che ogni singolo box abbia accesso carraio <strong>di</strong>retto<br />

su fronte <strong>di</strong> strada pubblica o <strong>di</strong> uso pubblico;<br />

- in superficie, al piano terra degli e<strong>di</strong>fici principali: nelle nuove costruzioni la superficie a<br />

parcheggio non può superare il rapporto <strong>di</strong> 1 mq/10 mc <strong>di</strong> volume costruito (rapportato alla<br />

Sul concessionata) e l’altezza utile degli spazi a parcheggio non può superare i m. 2,40,<br />

calcolata dalla quota del pavimento finito all’intradosso della soletta <strong>di</strong> calcestruzzo o <strong>di</strong> altra<br />

struttura portante.<br />

Nei fabbricati esistenti (comprensivi degli ampliamenti una tantum) è sempre possibile<br />

realizzare posti auto al piano terra;<br />

- in superficie, all’interno del lotto fon<strong>di</strong>ario qualora siano realizzati in fabbricati contigui<br />

all’e<strong>di</strong>ficio principale od a sé stanti ed emergenti per non più <strong>di</strong> 2,80 m (estradosso solaio <strong>di</strong><br />

copertura o linea d’imposta esterna della falda o falde <strong>di</strong> copertura) della linea <strong>di</strong> spiccato; in<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!