12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLEGATO B<br />

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PROGETTO – GUIDA<br />

(Approvato con D.C.C. n. 52 del 16/11/2006)<br />

Art.1 - NOZIONE<br />

Ai fini del presente provve<strong>di</strong>mento, per progetto- guida deve intendersi un insieme <strong>di</strong> criteri,<br />

in<strong>di</strong>rizzi, previsioni, corredati da schemi grafici che rappresentano i caratteri strategici delle<br />

previsioni <strong>di</strong> Piano Regolatore prescritte per gli ambiti territoriali definiti nella cartografia <strong>di</strong><br />

P.R.G.C. da apposite perimetrazioni.<br />

Art.2 – FUNZIONE Il progetto-guida ha la funzione, nell’ambito delle <strong>di</strong>sposizioni delle<br />

N.T.A. e del Regolamento E<strong>di</strong>lizio, <strong>di</strong> ridefinire le fasi progettuali - attuative <strong>di</strong> ambiti<br />

assoggettati ad un unico strumento esecutivo la cui redazione risulta <strong>di</strong>fficoltosa per eventuali<br />

molteplici proprietà rientranti all’interno <strong>di</strong> un unico perimetro dell’area urbanistica interessata.<br />

Art.3 – DOCUME<strong>NTA</strong>ZIONE<br />

Il progetto-guida dovrà essere composto:<br />

1) da una relazione e da elaborati grafici che in<strong>di</strong>chino:<br />

a. la rete viaria;<br />

b. la localizzazione delle aree per servizi pubblici;<br />

c. la delimitazione delle aree subor<strong>di</strong>nate alla formazione <strong>di</strong> uno o più strumenti esecutivi;<br />

d. la eventuale in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non subor<strong>di</strong>nati alla formazione <strong>di</strong> S.U.E., ma<br />

assoggettati a permesso <strong>di</strong> costruire <strong>di</strong>retto o a permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato ex Art. 49,<br />

l.u.r. 56/77;<br />

e. la percentuale delle destinazioni d'uso da riservare all'interno <strong>di</strong> ogni strumento esecutivo;<br />

f. il programma d'intervento con la precisazione degli oneri urbanizzativi posti a carico del<br />

concessionario ed eventuali ripartizioni fra interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica ed e<strong>di</strong>lizia privata.<br />

g. tipologie e materiali adottati.<br />

2) eventuale grafico planovolumetrico esplicativo degli inse<strong>di</strong>amenti che si vogliono conseguire<br />

in or<strong>di</strong>ne alla collocazione ed alla tipologia dei volumi e<strong>di</strong>ficatori.<br />

Art.4 – INIZIATIVA<br />

I progetti-guida possono essere:<br />

a) <strong>di</strong> iniziativa pubblica (in particolare quando l’inerzia del privato risulta ostativa alla<br />

programmazione gestionale del territorio);<br />

b) <strong>di</strong> iniziativa privata, <strong>di</strong> norma su porzioni ridotte del territorio non incidenti sulle previsioni<br />

generali del P.R.G.C.;<br />

c) <strong>di</strong> iniziativa privata, me<strong>di</strong>ante accor<strong>di</strong> sostitutivi o integrativi del Provve<strong>di</strong>mento, quando<br />

interessa porzioni rilevanti del territorio generate da accorpamenti <strong>di</strong> aree urbanistiche.<br />

Art.5 – APPROVAZIONE<br />

Il progetto-guida dovrà essere sottoposto all’esame e all’approvazione del consiglio Comunale.<br />

Art.6 - PRINCIPI DEL PROGETTO-GUIDA Gli elaborati costituenti il progetto-guida<br />

devono assicurare i seguenti principi fondamentali:<br />

a) la perequazione e<strong>di</strong>ficatoria tra i proprietari degli immobili interessati dalle sub-aree <strong>di</strong> un<br />

unico comparto; deve essere cioè perseguita ed assicurata dal progettista l’equa <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

<strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori, riconosciuti dal P.R.G.C., per ciascuna proprietà;<br />

b) la perequazione degli oneri tra i proprietari degli immobili interessati alle sub-aree <strong>di</strong> un<br />

unico comparto; deve essere cioè assicurata (salvo accor<strong>di</strong> compensativi <strong>di</strong> natura privatistica<br />

tra i promotori) l’equa ripartizione tra i proprietari degli oneri derivanti dalla realizzazione <strong>di</strong><br />

dotazioni infrastrutturali (pubblica viabilità, reti tecnologiche, ecc) e servizi sociali funzionali<br />

agli standards prescritti;<br />

X

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!