12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il <strong>di</strong>mensionamento delle infrastrutture deve avvenire tenendo conto dei carichi <strong>di</strong><br />

traffico generati dall’iniziativa pianificata dalla presente variante e dai flussi <strong>di</strong> traffico<br />

preesistenti sulla via Debouchè e <strong>di</strong> quelli indotti dalla chiusura del tracciato storico della S.S.<br />

23. Le infrastrutture viarie devono essere valutate e verificate in applicazione dell’art. 27 della<br />

DCR 563-13414/99; <strong>di</strong> conseguenza sono ammesse le necessarie variazioni <strong>di</strong> giacitura e<br />

sezione che risultassero necessarie.<br />

Le simulazioni <strong>di</strong> impatto sulla viabilità devono essere effettuate sulla base <strong>di</strong> un grafo<br />

locale che tenga conto delle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso che verranno a crearsi<br />

sovrapponendo i flussi esistenti con quelli generati dalla presente iniziativa. La simulazione<br />

deve considerare quale input <strong>di</strong> progetto la “rifunzionalizzazione” <strong>di</strong> tratti delle SP140 e SP143<br />

nei tratti in<strong>di</strong>cati in cartografia e precisamente:<br />

- SP 140 – tra la rotatoria 4v ed il confine comunale con Nichelino;<br />

- SP 143 – tra via Debuochè e l’intersezione 5V.<br />

Per “rifunzionalizzazione” della SP 140 si intende un’insieme <strong>di</strong> opere volte alla<br />

riqualificazione del tratto in<strong>di</strong>cato con specifiche soluzioni volte alla riduzione degli attuali<br />

flussi <strong>di</strong> traffico, con particolare riferimento al traffico pesante, alla moderazione della velocità<br />

e con la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> adeguata segnaletica stradale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione dei percorsi alternativi<br />

compatibili con il Piano Urbano del Traffico.<br />

Per “rifunzionalizzazione” della S.P.143 si intende un’insieme <strong>di</strong> opere volte alla<br />

qualificazione del tratto quale viabilità <strong>di</strong> quartiere, con sostanziali riduzioni dei flussi attuali <strong>di</strong><br />

traffico attuate me<strong>di</strong>ante:<br />

- esclusione del traffico pesante <strong>di</strong> attraversamento;<br />

- moderazione della velocità;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione della segnaletica stradale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione dei percorsi preferenziali<br />

alternativi.<br />

I tempi per la realizzazione delle opere finalizzate a tale scopo andranno programmati in<br />

base alla effettiva entrata in funzione della “Rotta lunga” e <strong>di</strong> una sistematica campagna <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei flussi <strong>di</strong> traffico.<br />

I livelli <strong>di</strong> servizio atteso si misurano sulla rete stradale esterna all’area <strong>di</strong> intervento e<br />

sono classificati secondo le in<strong>di</strong>cazioni del manuale della capacità delle strade AASMO.<br />

In particolare, tenendo conto del contesto in cui si trovano le infrastrutture da realizzare,<br />

si ritiene accettabile per le vibilità <strong>di</strong> scorrimento e per quelle a carattere sovraccomunale, il<br />

livello <strong>di</strong> servizio “E” nelle ore <strong>di</strong> punta annuali determinate da eventi particolari come i perio<strong>di</strong><br />

pre-natalizi e <strong>di</strong> particolare richiamo.<br />

Si dovranno inoltre adottare idonee soluzioni alla canalizzazione del traffico da e per il<br />

parco commerciale, rispetto a quello con O-D <strong>di</strong> più lunga percorrenza. Qualora le valutazioni<br />

lo richiedano, in corrispondenza della rotatoria 1V (cfr. Tav. 41-45B/v), sono da privilegiare<br />

soluzioni tecniche volte alla separazione dei flussi veicolari: in tal caso al fine <strong>di</strong> limitare<br />

l’intrusione delle opere stradali nel paesaggio del parco <strong>di</strong> Stupinigi, saranno ammesse<br />

esclusivamente intersezioni a raso e/o sottopassi tali da garantire il mantenimento dei<br />

“cannocchiali visivi <strong>di</strong> interesse storico-paesaggistico in<strong>di</strong>cati sulla Carta delle Criticità. Sono<br />

sempre esclusi i sovrappassi.<br />

Qualora esistano vincoli idrogeologici, quali la soggiacenza superficiale della falda, che<br />

ostacolano la formazione dei sottopassi, si potranno prevedere questi ultimi con sagoma ridotta<br />

e porre limitazioni in base alla sagoma dei veicoli.<br />

In presenza <strong>di</strong> strutture sportive aperte al pubblico all’interno dell’area TCS/a è<br />

necessario in<strong>di</strong>viduare spazi <strong>di</strong> pertinenza destinati a parcheggio, messi a <strong>di</strong>sposizione durante<br />

le manifestazioni; le quantità <strong>di</strong> tali spazi saranno determinate in sede <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> S.U.E. o<br />

permesso <strong>di</strong> costruire convenzionato.<br />

Ferme restando le prescrizioni <strong>di</strong> cui ai commi precedenti si precisa ancora che:<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!