12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 37 Prescrizioni per la zona <strong>di</strong> trasformazione a prevalente destinazione terziariocommerciale<br />

– TT e TT/f<br />

La zona urbanistica TT comprende due aree urbanistiche: la TT-01 (area n.1016) e le<br />

TT/f-1a e 1b (aree n. 1023 e 59). L’area TT-01 riguarda parte del territorio per la quale,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dallo stato <strong>di</strong> fatto, il P.R.G. prevede interventi <strong>di</strong> sostanziale ristrutturazione<br />

urbanistica e il recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti per destinazioni prevalentemente terziarie e<br />

commerciali, pur non escludendo quote <strong>di</strong> residenza e <strong>di</strong> servizi. Le aree TT/f-1a e 1b<br />

riguardano invece aree intercluse tra l’ippodromo, la ferrovia, aree urbane consolidate e la via<br />

Sestriere a sud, per le quali, essendo interessate dalla previsione <strong>di</strong> nuova stazione ferroviaria, si<br />

ritiene <strong>di</strong> programmare l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività terziarie.<br />

L'intervento previsto all'interno dell’area TT-01 è volto al completamento e<br />

all'ampliamento dei fabbricati esistenti e della loro riqualificazione, il rilascio titolo abilitativo<br />

e<strong>di</strong>lizio, è subor<strong>di</strong>nato alla preventiva formazione <strong>di</strong> Strumento Urbanistico Esecutivo (S.U.E.)<br />

<strong>di</strong> iniziativa privata, <strong>di</strong> cui all'Art. 43 della l.u.r. 56/77.<br />

L’intervento previsto per le aree TT/f è invece volto al nuovo impianto <strong>di</strong> attrezzature<br />

al servizio e/o connesse alla stazione ferroviaria in progetto. L’attuazione delle previsioni <strong>di</strong><br />

Piano dovrà attuarsi a mezzo <strong>di</strong> SUE, <strong>di</strong> iniziativa pubblica, coor<strong>di</strong>nando la pre<strong>di</strong>sposizione del<br />

SUE con gli sviluppi progettuali relativi alle nuove opere infrastrutturali viarie in<strong>di</strong>cate in<br />

cartografia ed alle opere potenziamento della linea ferroviaria Torino-Pinerolo e della nuova<br />

stazione FS <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong>.<br />

La pre<strong>di</strong>sposizione del SUE avverrà in sede <strong>di</strong> Conferenza dei servizi indetta dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Vinovo</strong>, alla quale dovranno necessariamente partecipare tutti gli enti territoriali e competenti in<br />

merito, con particolare riferimento in<strong>di</strong>cativo e non esaustivo <strong>di</strong>: Regione, Provincia, Comuni,<br />

Ente ferroviario, ecc.. La conferenza dovrà assicurare il coor<strong>di</strong>namento tra i progetti già avviati,<br />

strutturali ed infrastrutturali, con l’intervento TT/f al fine <strong>di</strong> ottimizzare il sistema dei trasporti<br />

pubblici e le necessarie aree <strong>di</strong> interscambio.<br />

La cartografia <strong>di</strong> P.R.G. in<strong>di</strong>vidua anche, con apposita simbologia, gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore<br />

documentario non demolibili negli interventi <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Limitatamente all'attuazione delle previsioni <strong>di</strong> <strong>PRGC</strong> nell’area TT-01 possono essere<br />

definiti più ambiti <strong>di</strong> intervento, oggetto ciascuno <strong>di</strong> Strumento Urbanistico Esecutivo, senza<br />

che ciò comporti variante al P.R.G. Tale definizione deve avvenire sulla base <strong>di</strong> un progetto<br />

guida esteso all'intera area urbanistica effettuato dal <strong>Comune</strong> o proposto da privati, singoli o<br />

associati, proprietari <strong>di</strong> immobili o aree incluse nell'area stessa, per almeno i 3/5 della capacità<br />

e<strong>di</strong>ficatoria totale dell'area. Tale progetto guida deve essere assunto dalla pubblica<br />

Amministrazione tramite deliberazione <strong>di</strong> Consiglio Comunale.<br />

Per per le aree TT e TT/f il P.R.G.C. fornisce, una "Scheda d'Area" contenente,<br />

prescrizioni specifiche per l'attuazione degli interventi. Esse definiscono specificazioni<br />

progettuali, riconducibili alle seguenti:<br />

- l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale da applicare all'intera parte o alle unità minime<br />

d'intervento;<br />

- le percentuali <strong>di</strong> destinazioni d'uso previste per il terziario, il commercio e la residenza;<br />

- la capacità inse<strong>di</strong>ativa prevista, calcolata <strong>di</strong>videndo la quota <strong>di</strong> volume e<strong>di</strong>ficabile <strong>di</strong> tipo<br />

residenziale per 105 mc/ab o la Sul per 35 mq/ab;<br />

- la superficie da <strong>di</strong>smettere per servizi pubblici, calcolata analiticamente per ogni<br />

destinazione d'uso prevista;<br />

- la superficie territoriale cui applicare l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale;<br />

- gli spazi pubblici che devono essere prescrittivamente <strong>di</strong>smessi all'interno dell'intervento;<br />

- le aree fon<strong>di</strong>arie su cui è possibile concentrare la cubatura e<strong>di</strong>ficabile.<br />

Tali Schede, comprese nell'Allegato alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione, costituiscono<br />

parte integrante del presente articolo.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!