12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

posta a nord della strada provinciale <strong>di</strong> circonvallazione per la quale è stata accolta con<br />

Decreto n. 2027 del 12/7/1967 del Me<strong>di</strong>co Provinciale <strong>di</strong> Torino la richiesta <strong>di</strong> riduzione<br />

della fascia stessa, non sono ammesse nuove costruzioni nè ampliamenti <strong>di</strong> quelle esistenti;<br />

sono però ammesse la manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, la ristrutturazione senza<br />

aumento <strong>di</strong> volume degli e<strong>di</strong>fici esistenti, oltreché la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi, <strong>di</strong> parchi<br />

pubblici, anche attrezzati, <strong>di</strong> recinzioni (realizzate secondo le <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 51 lett. a)<br />

punto 3) o <strong>di</strong> colture arboree industriali;<br />

D) Pozzi e sorgenti collegati alla rete dell'acquedotto pubblico.<br />

Il P.R.G. riporta sulle Tavole P2.2 l'ubicazione dei pozzi <strong>di</strong> captazione delle falde freatiche.<br />

In relazione agli impianti tecnologici dei citati pozzi collegati alla rete dell'acquedotto<br />

pubblico viene imposta una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 200 m. ai sensi dell'Art. 6 del D.P.R. n. 236<br />

del 24/05/1988. E' inoltre prevista, anche se non riportata graficamente in cartografía, una<br />

zona <strong>di</strong> tutela assoluta delle opere <strong>di</strong> presa e delle costruzioni <strong>di</strong> servizio che devono essere<br />

recintate ed avere una estensione <strong>di</strong> raggio non inferiore a 10 metri.<br />

L'eventuale ammissibilità <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi da quelli vietati dal <strong>di</strong>sposto normativo<br />

precedentemente richiamato deve essere sostenuta da apposite indagini finalizzate a valutare,<br />

secondo il criterio idrogeologico, la compatibilità dell'intervento rispetto alla tutela della<br />

risorsa idrica utilizzata.<br />

Il rilascio <strong>di</strong> titoli abilitativi e<strong>di</strong>lizi per nuove costruzioni o per interventi <strong>di</strong> completamento<br />

sarà subor<strong>di</strong>nato al parere favorevole dell'A.S.L. competente, viste le soluzioni tecniche<br />

proposte in relazione ai risultati delle indagini idrogeologiche.<br />

E) Impianti <strong>di</strong> depurazione pubblici e/o privati<br />

In relazione agli impianti tecnologici <strong>di</strong> depurazione pubblici e/o privati viene imposta una<br />

fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 100 m, ai sensi del D.M. del 04/02/1977.<br />

La fascia <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>cata in cartografia e ricadente sull’area BM n.216 (tavola P2.2/4)<br />

recepisce il vincolo previsto dal <strong>PRGC</strong> vigente del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>olo, derivante dal<br />

depuratore collocato sul proprio territorio. In caso <strong>di</strong> cessazione funzionale e smantellamento<br />

dell’impianto verranno a decadere le prescritte fasce <strong>di</strong> rispetto.<br />

F) Impianto <strong>di</strong> smaltimento per rifiuti soli<strong>di</strong> urbani<br />

In relazione alla <strong>di</strong>scarica esistente ed in<strong>di</strong>viduata sulla cartografia <strong>di</strong> progetto P2.2 quale<br />

area urbanistica n. 292 (SP.I/a), il P.R.G. in<strong>di</strong>vidua una fascia <strong>di</strong> rispetto con estensione pari<br />

a 50 m.<br />

Per tutte le fasce <strong>di</strong> rispetto anche non in<strong>di</strong>cate dal Piano ma previste da prescrizioni <strong>di</strong><br />

legge, valgono i limiti derivanti dal combinato <strong>di</strong>sposto dell'Art. 27 della l.u.r. 56/77.<br />

Art. 57 Distanze fra i fabbricati e dei medesimi dai confini <strong>di</strong> proprietà che non<br />

coincidono con i cigli stradali<br />

Ove non <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato dalle prescrizioni per la zona urbanistica <strong>di</strong><br />

appartenenza e/o dalle Tabelle normative e/o dalle Schede d'Area e/o dagli S.U.E, le <strong>di</strong>stanze<br />

minime da prevedersi fra i fabbricati ed i confini <strong>di</strong> proprietà, che non coincidono con i cigli<br />

stradali, sono le seguenti:<br />

a) Distanze tra fabbricati<br />

1) Ai sensi del D.M. 1444/68, devono essere osservate le seguenti regole:<br />

- è prescritta in tutti i casi la <strong>di</strong>stanza minima assoluta <strong>di</strong> m. 10 tra pareti finestrate e<br />

pareti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici antistanti;<br />

- è prescritta per gli e<strong>di</strong>fici posti nelle zone <strong>di</strong> nuovo impianto (CR.III - DM - DI) tra<br />

pareti finestrate <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici antistanti, la <strong>di</strong>stanza minima pari all'altezza del fabbricato<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!