12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel caso <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>fformità fra i contenuti del presente articolo e quelli<br />

dell’allegato AT3.8 e delle cartografie, si intendono prevalenti i <strong>di</strong>sposti del presente articolo.<br />

Art. 60 Idoneità all’utilizzazione urbanistica sotto l’aspetto geologico, aree <strong>di</strong><br />

ine<strong>di</strong>ficabilità assoluta<br />

Considerazioni <strong>di</strong> carattere geomorfologico ed idrogeologico conseguenti ad indagini<br />

specifiche <strong>di</strong> settore, hanno portato alla formulazione <strong>di</strong> una zonizzazione del territorio<br />

comunale conformemente alle prescrizioni della “Circolare del Presidente della Giunta<br />

regionale n° 7/LAP approvata in data 6 <strong>maggio</strong> 1996 – L.R. 5/12/77 e s.m.i. Specifiche tecniche<br />

per l’elaborazione degli stu<strong>di</strong> geologici a supporto degli strumenti urbanistici”, sud<strong>di</strong>videndo il<br />

territorio per aree omogenee dal punto <strong>di</strong> vista della pericolosità geomorfologica intrinseca e<br />

dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica; le valutazioni <strong>di</strong> rischio tengono altresì conto delle<br />

prescrizioni del P.A.I. (Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico) <strong>di</strong> recente approvazione.<br />

Dette aree, in<strong>di</strong>viduate nell’Allegato Tecnico “Tav. AT 3.5 e AT 3.6 – Carta <strong>di</strong> sintesi<br />

della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica – scala 1:10.000”,<br />

sono definite come segue in relazione ai criteri <strong>di</strong> classificazione contenuti nell’elaborato AT<br />

3.1 – Relazione geologica”, nel capitolo titolato “Pericolosità geomorfologica ed idoneità<br />

all’utilizzazione urbanistica”.<br />

- Classe I:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio dove le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità geomorfologica sono tali da non porre<br />

limitazioni alle scelte urbanistiche: gli interventi sia pubblici che privati sono consentiti nel<br />

rispetto del D.M. 11 marzo 1988;<br />

- Classe II:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio nelle quali le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moderata pericolosità geomorfologica<br />

possono essere agevolmente superate attraverso l’adozione ed il rispetto <strong>di</strong> modesti<br />

accorgimenti tecnici esplicitati a livello <strong>di</strong> norme <strong>di</strong> attuazione ispirate al D.M. 11 marzo<br />

1988 e realizzabili a livello <strong>di</strong> progetto esecutivo esclusivamente nell’ambito del singolo<br />

lotto e<strong>di</strong>ficatorio o dell’intorno significativo circostante;<br />

- Classe IIIa:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio ine<strong>di</strong>ficate che presentano caratteri geomorfologici o idrogeologici che<br />

le rendono inidonee a nuovi inse<strong>di</strong>amenti. Per le opere infrastrutturali <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

non altrimenti localizzabili, vale quanto già in<strong>di</strong>cato all’art.31 della L.R. 56/77;<br />

- Classe IIIb:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio e<strong>di</strong>ficate nelle quali gli elementi <strong>di</strong> pericolosità geologica e <strong>di</strong> rischio<br />

sono tali da imporre in ogni caso interventi <strong>di</strong> riassetto territoriale <strong>di</strong> carattere pubblico a<br />

tutela del patrimonio urbanistico esistente. Per le opere infrastrutturali <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

non altrimenti localizzabili, vale quanto già in<strong>di</strong>cato all’art.31 della L.R. 56/77;<br />

- Classe IIIb2:<br />

Porzioni <strong>di</strong> territorio e<strong>di</strong>ficate nelle quali a seguito della realizzazione delle opere sarà<br />

possibile la realizzazione <strong>di</strong> nuove e<strong>di</strong>ficazioni, ampliamenti o completamenti.<br />

- Classe IIIb3:<br />

a seguito della realizzazione delle opere <strong>di</strong> riassetto sarà possibile solo un modesto<br />

incremento del carico antropico. Da escludersi nuove unità abitative e completamenti.<br />

- Classe IIIb4:<br />

anche a seguito della realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> sistemazione, in<strong>di</strong>spensabili per la <strong>di</strong>fesa<br />

dell’esistente, non sarà possibile alcun incremento del carico antropico.<br />

Per como<strong>di</strong>tà una sintesi <strong>di</strong> tali aree è stata riportata negli elaborati <strong>di</strong> progetto P2.2/1-<br />

12 e P2.3/1-2 con le seguenti <strong>di</strong>zioni:<br />

- Classe I:<br />

aree a pericolosità geomorfologica minima o nulla, idonea all’utilizzo urbanistico;<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!