12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laddove prescritto esso deve coincidere con la <strong>di</strong>mensione <strong>maggio</strong>re della sagoma<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio. Negli interventi <strong>di</strong> sostituzione e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> nuovo impianto e <strong>di</strong><br />

ristrutturazione urbanistica, sulla linea del filo fisso devono essere collocate le fronti degli<br />

e<strong>di</strong>fici che rappresentano almeno l'altezza me<strong>di</strong>a consentita nella zona o nell'area<br />

urbanistica; negli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia e <strong>di</strong> risanamento conservativo,<br />

sulla linea <strong>di</strong> filo fisso deve essere realizzata la medesima altezza dell'e<strong>di</strong>ficio<br />

preesistente, ferme restando le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al punto b) dell'art. 16. e del punto b)<br />

del'art. 17.<br />

20 - Spazi sistemati a verde:<br />

aree sistemate a verde aggregate a superfici pavimentate con prevalenza delle prime sulle<br />

seconde; possono essere considerati aree ver<strong>di</strong> anche gli spazi su soletta ricoperti da uno<br />

strato <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> almeno 30 cm, purché l’intradosso della soletta risulti entro la quota<br />

massima prevista dall’art. 4, punto 8 ter, commi 2 e 3 delle presenti norme.<br />

Quando esistente, non può essere considerato spazio sistemato a verde il marciapiede<br />

perimetrale al fabbricato per una larghezza <strong>di</strong> 1,00 m.<br />

20bis - Piantumazione <strong>di</strong> alberi ad alto fusto:<br />

messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> alberi, preferibilmente autoctoni, <strong>di</strong> altezza superiore a m. 3,00 su<br />

terrapieno.<br />

21 - Parcheggio privato:<br />

per parcheggio privato si intende:<br />

a) lo spazio <strong>di</strong> pertinenza delle singole unità immobiliari al sensi dell'art. 9 della l.<br />

122/1989;<br />

b) quello per le nuove costruzioni previste dall'Art. 18, l. 765/67 cosi come mo<strong>di</strong>ficato<br />

dalla l. 122/89. Non sono comprese nella categoria "parcheggi privati" le attività<br />

definite all'Art. 11, sottocategoria tr8.<br />

22 - Aree <strong>di</strong> pertinenza delle costruzioni:<br />

superfici territoriali e fon<strong>di</strong>arie asservite per il calcolo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità<br />

territoriale e fon<strong>di</strong>aria in progetto.<br />

In caso <strong>di</strong> frazionamento della proprietà <strong>di</strong> aree si fa riferimento, ai fini del calcolo delle<br />

capacità e<strong>di</strong>ficatorie, alla situazione esistente alla data <strong>di</strong> adozione del Progetto<br />

Preliminare, in riferimento ad atti regolarmente registrati e trascritti, tenendo conto degli<br />

e<strong>di</strong>fici già esistenti nei lotti oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

23 - Progetto - Guida<br />

insieme <strong>di</strong> criteri, in<strong>di</strong>rizzi, previsioni, corredati da schemi grafici che rappresentano i<br />

caratteri strategici delle previsioni <strong>di</strong> Piano Regolatore prescritte per gli ambiti territoriali<br />

definiti nella cartografia <strong>di</strong> P.R.G.C. da apposite perimetrazioni.<br />

Il progetto guida ha la funzione, nell’ambito delle <strong>di</strong>sposizioni delle N.T.A. e del<br />

Regolamento E<strong>di</strong>lizio, <strong>di</strong> ridefinire le fasi progettuali-attuative <strong>di</strong> ambiti assoggettati ad<br />

un unico strumento esecutivo la cui redazione risulta <strong>di</strong>fficoltosa per la presenza <strong>di</strong><br />

molteplici proprietà.<br />

I progetti guida devono essere composti:<br />

1. da una relazione e da elaborati grafici che in<strong>di</strong>chino:<br />

* la rete viaria;<br />

* la localizzazione delle aree per servizi pubblici;<br />

* la delimitazione delle aree subor<strong>di</strong>nate alla formazione <strong>di</strong> uno o più strumenti esecutivi;<br />

* la eventuale in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non subor<strong>di</strong>nati alla formazione <strong>di</strong><br />

S.U.E., ma assoggettati a permesso <strong>di</strong> costruire <strong>di</strong>retto o a permesso <strong>di</strong> costruire<br />

convenzionato ex Art. 49, l.u.r. 56/77;<br />

* la percentuale delle destinazioni d'uso da riservare all'interno <strong>di</strong> ogni strumento<br />

esecutivo;<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!