12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Area Destinazione<br />

urbanistica<br />

VII<br />

Classificazione<br />

precedente<br />

Classificazione<br />

attuale<br />

BI, n. 1042 Classe I Classe IIIb2<br />

BM, n. 216 Classe I Classe II<br />

BR.II, n. 345-346 Classe I Classe II e IIIb2<br />

CR.I, n. 227-230-251 Classe I Classe II<br />

completamento<br />

CR.I, n. 599 Classe IIIb Classe IIIb2<br />

CR.I, n. 632 Classe I Classe II<br />

CR.II, n. 249 Classe I Classe II<br />

CR.II, n. 300<br />

Classe I Classe II<br />

CR.III-09, n. 1008 Classe I Classe II<br />

Nuovo impianto<br />

DM-01, n. 1020 Classe I Classe II<br />

TP-01, n. 1005<br />

Classe I Classe II e IIIa<br />

TR-02, n. 1010 Trasformazione Classe I Classe II e IIIb2<br />

TR-03, n. 1006<br />

Classe I II Classe II e IIIb2<br />

Si coglie l’occasione per rettificare un errore dovuto ad un refuso, riguardante l’area <strong>di</strong><br />

completamento CR.I, n. 141 per la quale quin<strong>di</strong>: errata Classe I → corrige Classe II<br />

RETICOLATO IDROGRAFICO ARTIFICIALE<br />

Gli elementi principali del piuttosto complesso reticolato idrografico artificiale presente sul<br />

territorio comunale sono rappresentati in dettaglio (con esclusione dei fossi adduttori e colatori<br />

<strong>di</strong> minore e/o trascurabile importanza per i quali non è sempre possibile riscontrare sul terreno<br />

una chiara evidenza morfologica della loro presenza) nell’Allegato Tecnico AT3.7 estensione,<br />

per ragioni <strong>di</strong> mappatura, della carta <strong>di</strong> sintesi. Si riba<strong>di</strong>sce che la quasi totalità <strong>di</strong> tale reticolato<br />

si presenta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> manutenzione tali da poter essere definite me<strong>di</strong>amente buone e che<br />

gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> esondazione che hanno interessato il Canale Grivassola, il Rio Gambrè e il Fosso<br />

del Martinetto durante l’evento alluvionale del novembre 1994 e, in misura minore, nel corso <strong>di</strong><br />

quello del settembre 20023, sono da ricondursi essenzialmente a due cause:<br />

1) la scarsa o assente manutenzione dell’alveo e/o delle opere <strong>di</strong> modulazione delle portate;<br />

2) il <strong>di</strong>mensionamento delle sezioni <strong>di</strong> deflusso nei tratti intubati.<br />

Per quanto sopra, in recepimento alle in<strong>di</strong>cazioni in proposito contenute nel parere espresso<br />

dalla Direzione Servizi Tecnici <strong>di</strong> Prevenzione, è stata apposta una fascia <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità<br />

assoluta <strong>di</strong> 10 m dalle sponde <strong>di</strong> tutti gli assi irrigui cartografati.<br />

Fa eccezione il corso d’acqua noto come Canale Grivassola che si origina dalla Gora Chisoletto,<br />

in destra orografica del T. Chisola, ed attraversa il concentrico con il nome <strong>di</strong> Canale dei Molini<br />

<strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong>4 reimmettendosi poi nel T. Chisola all’altezza del depuratore.<br />

Data la particolare rilevanza <strong>di</strong> tale asse irriguo sotto il profilo sia della sicurezza (attraversa<br />

infatti il concentrico in parte a cielo libero, talora con le sponde coincidenti con i muri<br />

perimetrali degli e<strong>di</strong>fici, ed in parte ricoperto e/o intubato) che della utilizzazione urbanistica<br />

delle aree ad esso limitrofe, è stata eseguita dall’Ing. Franco Peccia Galletto una verifica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!