12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> Lavoro GNDT+SSN+ING5 elaborata nel 1998. A seguito della entrata in vigore della recente<br />

ed innovativa<br />

Or<strong>di</strong>nanza del P.C.M. 20 marzo 2003 n. 3274 Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri generali per la<br />

classificazione sismica del territorio nazionale e <strong>di</strong> normative tecniche per le costruzioni in zona<br />

sismica.<br />

esso è stato inserito nella cosiddetta ZONA 4 zona sismica caratterizzata da accelerazione<br />

orizzontale con probabilità <strong>di</strong> superamento pari al 10% in 50 anni ag/g < 0.05 e da accelerazione<br />

orizzontale <strong>di</strong> ancoraggio dello spettro <strong>di</strong> risposta elastico ag/g = 0.05. Con riferimento all’art.<br />

2, punto 1. della richiamata or<strong>di</strong>nanza, in zona 4 è stata lasciata facoltà alle singole regioni <strong>di</strong><br />

introdurre o meno l’obbligo della progettazione antisismica. In tal senso, la Regione Piemonte<br />

ha deciso <strong>di</strong> non introdurre tale obbligo (D.G.R. 17/11/2003 n. 61-11017)6 ad esclusione <strong>di</strong><br />

alcune tipologie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ed infrastrutture rientranti tra quelli <strong>di</strong> interesse strategico <strong>di</strong> nuova<br />

costruzione <strong>di</strong> cui agli elenchi allegati alla D.G.R. 23/12/2003 n. 64-114027 ai quali si rimanda.<br />

ING – Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica<br />

1 Gardenghi G. (1999) – <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong> – Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico<br />

Osservazioni (Del. 11 <strong>maggio</strong> 1999, n. 1/99 – art. 2, comma 4).<br />

2 L’esiguità delle superfici interessate non ha permesso, alla scala utilizzata, una <strong>di</strong>fferenziazione delle classi<br />

accettabile sotto il profilo della rappresentazione grafica.<br />

3 Non si ha notizia <strong>di</strong> fenomeni verificatisi durante l’evento alluvionale del 14-15 ottobre 2000.<br />

4 Sussiste un certo margine <strong>di</strong> incertezza circa la esatta denominazione.<br />

5 GNDT – Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti SSN – Servizio Sismico Nazionale<br />

6 In B.U.R.P. n. 48 del 27/11/2003<br />

7 In B.U.R.P. n. 53 del 31/12/2003<br />

IX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!