12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ai sensi dell’art. 29 della L.R.56/77 sui territori esterni al “centro abitato” si sono<br />

in<strong>di</strong>viduate le aree <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità anche secondo i criteri geomorfologici ed i criteri contenuti<br />

nella relazione geologico-tecnica (elaborati AT3.1 e AT3.8). Gli stu<strong>di</strong> geologici ed i citati<br />

allegati tecnici definiscono, anche all’interno del centro abitato, le fasce <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità<br />

relative al sistema idrografico superficiale.<br />

Ai sensi del D.P.R. 616/77 si applica una fascia <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità a tutte le acque<br />

ricadenti nell’elenco delle acque pubbliche ed a quelle su se<strong>di</strong>me demaniale e comunale per un<br />

estensione <strong>di</strong> mt 10 nei territori compresi all’interno del “perimetro del centro urbano”.<br />

Nelle suddette fasce <strong>di</strong> rispetto, con particolare riferimento alle parti <strong>di</strong> territorio citate,<br />

non è ammessa l'apertura <strong>di</strong> nuove cave mentre è consentito in fase transitoria l'esercizio <strong>di</strong><br />

quelle esistenti; per quelle eventualmente esistenti è <strong>di</strong>sposta la soppressione ai sensi della l.r.<br />

22/11/1978 n. 69, con adeguate misure per il recupero delle aree ai fini assegnati dal territorio in<br />

cui dette aree sono comprese; è altresì ammessa la realizzazione <strong>di</strong> attrezzature sportive<br />

collegate ai corsi d'acqua, così come previsto al 3° comma dell'Art. 29 L.R. 56/77.<br />

Il PRG, comunque rimanda alle prescrizioni geologiche e geotecniche contenute nelle<br />

tavole <strong>di</strong> progetto (P2.2), negli Allegati tecnici AT3, con particolare riferimento agli elaborati:<br />

AT3.1 "Relazione geologica", AT3.3 "Carta delle fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale", AT3.5 e AT3.6<br />

"Carta <strong>di</strong> sintesi della pericolosità geomorfologica e dell'idoneità all'utilizzazione urbanistica" e<br />

AT3.8 “Relazione geologica integrativa e controdeduttiva” .<br />

Ai sensi dell’art. 29 della L.R.56/77 sui territori esterni al “perimetro dell’area urbana”<br />

si sono desunte le aree <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità anche secondo i criteri geomorfologici ed i criteri<br />

contenuti nella relazione geologica:<br />

− mt 100 per i tratti non arginati;<br />

− mt 25 per i tratti arginati.<br />

Tale fascia <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità non si applica nei territori compresi all’interno del “Perimetro<br />

dell’area urbana”, e comunque nell’ambito della loro perimetrazione, se <strong>di</strong>fesi da adeguate<br />

opere <strong>di</strong> protezione.<br />

Il reticolato idrografico artificiale dell’intero territorio comunale è rappresentato sulla<br />

Tav. AT3.7 così come le fasce <strong>di</strong> rispetto minime; l’applicazione <strong>di</strong> tali fasce è con<strong>di</strong>zionata al<br />

rispetto delle prescrizioni contenute negli elaborati AT3.1 e AT3.8.<br />

Il P.R.G.C., ai sensi del 4° comma dell'Art. 29 L.R. 56/77, rimanda alle prescrizioni geologiche<br />

e geotecniche presenti sulle tavole <strong>di</strong> progetto (P2), sugli Allegati tecnici (AT3.5 e AT3.6) e alla<br />

parte prescrittiva sotto l’aspetto geologico tecnico contenuto negli elaborati AT3.1 ed alle<br />

precisazioni prescrittive contenute nell’elaborato AT3.8.<br />

Per quanto <strong>di</strong> competenza si rimanda alle <strong>di</strong>sposizioni del Piano stralcio per l’Assetto<br />

Idrogeologico (P.A.I.) adottato dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po in data 26 aprile 2001.<br />

L’allegato A alle presenti norme tecniche <strong>di</strong> attuazione riporta la parte testuale<br />

dell’elaborato AT3.8 – relazione geologica integrativa e controdeduttiva.”<br />

La fascia <strong>di</strong> rispetto del Canale dei Mulini <strong>di</strong> <strong>Vinovo</strong> è <strong>di</strong> metri 10 anche nel tratto del<br />

percorso urbano del canale.<br />

Tutte le aree ubicate all’interno delle fasce <strong>di</strong> rispetto dei corsi d’acqua rappresentate<br />

nell’allegato AT3.7 ed i tratti intubati dovranno considerarsi ine<strong>di</strong>ficabili e quin<strong>di</strong> nelle stesse<br />

non potranno essere realizzati nuovi interventi e<strong>di</strong>lizi, compresi box, pertinenze e simili.<br />

Sarà cura dell’Amministrazione Comunale, per <strong>maggio</strong>re completezza degli atti<br />

pre<strong>di</strong>sporre e trasmettere all’ARPA in tempi successivi le schede <strong>di</strong> rilevamento delle frane e<br />

dei processi lungo la rete idrografica (allegati 2 e 3 della C.P.G.R. n° 7/LAP/96) ad integrazione<br />

della documentazione geologica, facente parte del presente piano regolatore.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!