12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo caso la superficie utile netta complessiva non deve eccedere i 25 mq per unità<br />

immobiliare.<br />

Per le autorimesse realizzate in soprassuolo affiancate o separate fisicamente dagli e<strong>di</strong>fici<br />

principali, devono essere sod<strong>di</strong>sfatte le seguenti prescrizioni tipologiche e compositive:<br />

- copertura a falde se separate fisicamente dagli e<strong>di</strong>fici od affiancate ad e<strong>di</strong>fici con<br />

copertura a falde;<br />

- rivestimenti dei muri perimetrali esterni in intonaco o mattoni a vista del tipo "fatti a<br />

mano" (è escluso il paramano) secondo le caratteristiche costruttive tra<strong>di</strong>zionali per i<br />

fabbricati ricadenti nelle zone urbanistiche IUA, BR. I/s e BR IV e per quelli ricadenti<br />

nelle aree <strong>di</strong> pertinenza degli e<strong>di</strong>fici segnalati ai sensi dell'art. 24 della L.R. n° 56/77;<br />

- è sempre escluso l’uso <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recupero.<br />

Caso B<br />

Le autorimesse costruite nel sottosuolo <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> proprietà pubblica sono realizzate ai sensi e<br />

secondo le procedure fissate dall'art. 9 della Lg. n° 122/89; nella convenzione che <strong>di</strong>sciplinerà<br />

tali interventi saranno stabilite dall'Amministrazione Comunale le caratteristiche<br />

planoaltimetriche, <strong>di</strong>mensionali e tecniche.<br />

E<strong>di</strong>fici e/o locali accessori alla residenza<br />

La realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e/o locali accessori alla residenza ad uso <strong>di</strong>verso dalla autorimessa<br />

(locali per gioco ed attività motoria, sgombero, deposito attrezzi da giar<strong>di</strong>no, serre, lavanderia,<br />

lavori domestici in genere ed assimilabili ai predetti) è sempre ammessa nel suolo e sottosuolo<br />

nelle aree <strong>di</strong> proprietà privata con le modalità costruttive e le quantità già previste ai commi<br />

precedenti per le autorimesse private, ad eccezione dei lotti <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>viduati ai<br />

sensi dell'Art. 24 della 1.u.r. 56/77 per i quali sono ammessi solo in interrato.<br />

In ogni caso la superficie in soprassuolo destinata a locali accessori è da considerarsi alternativa<br />

a quella delle autorimesse private.<br />

Porticati e tettoie accessori alla residenza<br />

Nelle zone <strong>di</strong> tipo B le tettoie (aperte per almeno 2/3 del loro perimetro) sono sempre<br />

consentite all’interno delle superfici fon<strong>di</strong>arie in numero massimo <strong>di</strong> una per lotto a con<strong>di</strong>zione<br />

che siano contemporaneamente rispettate le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- estensione massima <strong>di</strong> 20 mq. Tale superficie è da computarsi all’interno del rapporto <strong>di</strong><br />

copertura espresso dall’area urbanistica;<br />

- altezza massima delle fronti 2,80 m;<br />

- utilizzo <strong>di</strong> materiali e tipologie costruttive previste per la realizzazione delle autorimesse<br />

private in soprasuolo descritte al precedente caso A.<br />

Dehors coperti<br />

In presenza <strong>di</strong> pubblici esercizi, bar, ristoranti e simili è ammessa l’installazione <strong>di</strong><br />

strutture, <strong>di</strong> stretta pertinenza all’attività, a carattere temporaneo o permanente, con<br />

caratteristiche <strong>di</strong> stabilità ed infissione al suolo, sia su spazi privati (aree fon<strong>di</strong>arie) che su spazi<br />

pubblici o <strong>di</strong> uso pubblico.<br />

Su aree fon<strong>di</strong>arie private le superfici destinabili a tali strutture non possono superare il<br />

con un massimo <strong>di</strong> 100 mq ed un minimo sempre consentito <strong>di</strong> 25 mq nel rispetto dei rapporti <strong>di</strong><br />

copertura stabiliti dalle presenti N.T.A per le rispettive zone urbanistiche. L’altezza <strong>di</strong> tali<br />

strutture non può superare 4,00 m.<br />

Su aree pubbliche o <strong>di</strong> uso pubblico l’installazione <strong>di</strong> dehors coperti dovrà avvenire in<br />

applicazione del Co<strong>di</strong>ce della Strada, del Regolamento E<strong>di</strong>lizio e <strong>di</strong> eventuali regolamentazioni<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!