12.06.2013 Views

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

NTA PRGC_VAR7 maggio 2011 - Comune di Vinovo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C) Sono considerati abitabili gli spazi che nel sottotetto svolgono funzioni residenziali; in<br />

relazione alla permanenza <strong>di</strong> tipo continuativo o limitata nel tempo, si <strong>di</strong>stinguono i seguenti<br />

spazi:<br />

- abitativi: cucine, stanze da pranzo e <strong>di</strong> soggiorno, camere da letto, camere stu<strong>di</strong>o e<br />

assimilabili;<br />

- accessori: bagni, posto cottura, gioco, verande ed assimilabili;<br />

- <strong>di</strong> servizio: corridoi e <strong>di</strong>simpegni in genere, lavanderie, spogliatoi, guardaroba,<br />

ripostigli ed assimilabili;<br />

Tali funzioni residenziali localizzate nello spazio sottotetto dovranno essere in<strong>di</strong>cate sulle tavole<br />

<strong>di</strong> progetto allegate all’istanza con la quale si richiede il titolo abilitativo a costruire.<br />

Le <strong>di</strong>verse destinazioni d’uso saranno attivate in locali che presentano i requisiti <strong>di</strong>mensionali<br />

ed aero-illuminanti fissati:<br />

- dal D.M. 5 luglio 1975 per le nuove costruzioni, a eccezione dei requisiti <strong>di</strong><br />

areoilluminazione che si fissano per i locali sottotetto pari a 1/12 della superficie utile <strong>di</strong><br />

ogni locale abitabile;<br />

- alla L.R. n° 21/1998 e s.m.i. per i fabbricati esistenti.<br />

B) Piani pilotis<br />

I piani pilotis possono essere realizzati dove non sono espressamente vietati. Non<br />

contano come Sul, anche se chiusi da vetrate, purché <strong>di</strong> uso comune. Nei limiti della capacità<br />

e<strong>di</strong>ficatoria residua possono essere chiusi con murature, se non vengono compromessi i caratteri<br />

tipologici e architettonici dell'e<strong>di</strong>ficio, al fine <strong>di</strong> ricavare spazi privati <strong>di</strong> pertinenza delle<br />

abitazioni.<br />

C) Verande<br />

Nei fabbricati è ammessa la chiusura <strong>di</strong> superfici esterne quali logge, balconi, ecc.,<br />

facenti parte delle singole unità immobiliari, me<strong>di</strong>ante pareti vetrate in modo da realizzare<br />

verande o simili, a con<strong>di</strong>zione che venga presentato un progetto-tipo esteso a tutto il fabbricato<br />

al quale dovranno uniformarsi tutte le successive chiusure, in modo che ne risulti una soluzione<br />

architettonica or<strong>di</strong>nata ed unitaria. Non si consentono tali realizzazioni sui fabbricati posti nelle<br />

zone urbanistiche BR.I/s - BR.IV e negli e<strong>di</strong>fici in<strong>di</strong>viduati ai sensi del punto 2, comma 1,<br />

dell'art. 24 della L.U.R. n° 56/77, del D.Lgs. 22/01/2004 n° 42 (già leggi n° 1089/39 e n°<br />

1497/39).<br />

La realizzazione delle verande deve osservare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al precedente art.4, punto 11,<br />

ultimo comma, delle presenti <strong>NTA</strong>; tali con<strong>di</strong>zioni dovranno essere precisate nella<br />

documentazione progettuale e, se ritenuto necessario dagli uffici tecnici comunali, essere<br />

integrate da una relazione tecnico descrittiva con la puntuale descrizione delle opere e la<br />

<strong>di</strong>mostrazione della loro conformità a <strong>di</strong>sposizioni legislative e/o regolamentari.<br />

D) Soppalchi<br />

E’ definita “soppalco” la superficie ottenuta me<strong>di</strong>ante l’interposizione parziale <strong>di</strong> una<br />

struttura orizzontale in uno spazio delimitato da pareti quando la superficie soprastante e quella<br />

sottostante alla struttura menzionata non vengono chiuse per ricavare nuovi vani; la superficie<br />

netta del soppalco, anche se <strong>di</strong>stribuita su più livelli, non può superare 2/3 della superficie netta<br />

del vano in cui esso è ricavato.<br />

I soppalchi, così come sopra definiti sono sempre ammessi, e la loro realizzazione è<br />

subor<strong>di</strong>nata al rispetto delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> seguito previste:<br />

a) è soggetta alle or<strong>di</strong>narie procedure autorizzative;<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!