12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 CAPITOLO 1. RICHIAMI<br />

Alcune considerazioni sugli operatori <strong>di</strong>fferenziali introdotti sinora:<br />

• sono lineari, ossia per essi vale la proprietà:<br />

<strong>di</strong>v (a A + b B) = a <strong>di</strong>v A + b <strong>di</strong>v B,<br />

valida anche nel caso <strong>del</strong> rotore. Tale proprietà deriva dalla linearità<br />

<strong>del</strong>l’operatore derivata ed è fondamentale nello stu<strong>di</strong>o dei campi, in<br />

quanto tiene perfettamente conto, attraverso le equazioni <strong>di</strong> Maxwell,<br />

<strong>del</strong> principio <strong>di</strong> sovrapposizione : “Il campo totale emesso da più sorgenti<br />

in un punto equivale alla somma dei campi generati dalle singole<br />

sorgenti considerate separatamente”.<br />

• identità utili per il seguito:<br />

rot <br />

gradf = ∇ × ∇ f = 0,<br />

<strong>di</strong>v rot A = ∇ · ∇ × A = 0<br />

(il prodotto misto con due vettori uguali è sempre nullo),<br />

rot rot A = <br />

grad <strong>di</strong>v A − ∇ 2 A,<br />

∇ × ∇ × A = ∇ ∇ · A − ∇ 2 A.<br />

Tali identità sono valide sotto determinate con<strong>di</strong>zioni: i campi devono<br />

essere derivabili sino al secondo or<strong>di</strong>ne ed avere derivata prima continua,<br />

con<strong>di</strong>zione che noi assumeremo sod<strong>di</strong>sfatta quasi ovunque, ossia a<br />

meno <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> punti a misura nulla (secondo Lebesgue). Ad<br />

esempio l’espressione <strong>del</strong> potenziale elettrico generato da una carica<br />

puntiforme q posta nell’origine <strong>di</strong> un riferimento cartesiano è<br />

V (x, y, z) = q<br />

4πɛ0<br />

1<br />

x 2 + y 2 + z 2 ,<br />

dalla quale si evince un campo elettrico E definito in tutti i punti <strong>del</strong>lo<br />

spazio, tranne nell’origine, ossia nel punto in cui è posta la stessa carica.<br />

Flusso e circuitazione. Definiamo ora due importanti concetti su cui<br />

si basa l’elettromag<strong>net</strong>ismo classico.<br />

• Flusso. Consideriamo una zona in cui sia definito un campo vettoriale<br />

A e una superficie S all’interno <strong>di</strong> tale zona. Su tale superficie denotiamo<br />

una faccia “positiva”. Su tale faccia consideriamo un elemento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!