12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.6. ONDE NEI CONDUTTORI 73<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> risonanza l’onda trasferisce la massima energia all’elettrone<br />

atomico venendo così maggiormente assorbita (o compiendo il<br />

minimo per<strong>corso</strong> <strong>di</strong> assorbimento). Se si definiscono i valori ω1 e ω2<br />

ai lati <strong>del</strong> massimo in corrispondenza dei quali l’assorbimento si riduce<br />

a metà <strong>del</strong> valore massimo si verifica che questa finestra <strong>di</strong> massimo<br />

assorbimento ha uno spessore ∆ω = ω2 − ω1 = γ 3 , ossia uguale allo<br />

stesso coefficiente <strong>di</strong> smorzamento. Nei vari materiali γ/ω0 ≪ 1 e la<br />

finestra <strong>di</strong>venta abbastanza stretta, e <strong>di</strong> conseguenza essi sono in grado<br />

<strong>di</strong> assorbire selettivamente una ristretta regione <strong>del</strong>lo spettro elettromag<strong>net</strong>ico:<br />

questo fenomeno spiega il colore degli oggetti. Ad esempio<br />

un <strong>di</strong>elettrico che ha la frequenza ω0 corrispondente al rosso, quando<br />

investito da luce bianca, assorbirà tale componente lasciando passare le<br />

altre: la luce risultante avrà tutte le componenti meno quella rossa e ci<br />

apparirà <strong>del</strong> colore complementare, ossia celeste (<strong>di</strong>fatti, se riflettesse<br />

tutta la ra<strong>di</strong>azione ci apparirebbe bianco). Per i metalli il <strong>di</strong>s<strong>corso</strong> è<br />

<strong>di</strong>verso, come vedremo nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le onde nei conduttori.<br />

4.5.4 Esercizio<br />

Un’onda elettromag<strong>net</strong>ica piana <strong>di</strong> lunghezza d’onda λ0 = 3 mm propagantesi<br />

nel vuoto incide su una lastra <strong>di</strong> vetro piana avente in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione<br />

n = 1.5 + i0.2. Valutare la velocità, la lunghezza d’onda, la frequenza e la<br />

lunghezza <strong>di</strong> assorbimento <strong>del</strong>l’onda nel vetro.<br />

Soluzione Prima <strong>di</strong> tutto l’onda ha frequenza ν = c/λ0 = 10 11 Hz, che<br />

rimane la stessa sia nel vuoto che nel vetro. Invece la velocità <strong>del</strong>l’onda nel<br />

vetro sarà data dalla relazione v = c/nR = 2 · 10 8 m/s, dove nR = 1.5 è la<br />

parte reale <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione. Per la lunghezza d’onda nel vetro usiamo<br />

la relazione λν = v, dove λ e v sono lunghezza e velocità nel vetro. Ricordato<br />

che nel vuoto λ0ν = c e che v = c/nR, avremo alla fine λ = λ0/nR = 2 mm.<br />

Infine la lunghezza <strong>di</strong> assorbimento sarà lass = c/(2ωnI) = c/(4πνnI) =<br />

7.96 · 10 −4 m, essendo nI = 0.2 il coefficiente <strong>del</strong>l’immaginario <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

rifrazione.<br />

4.6 Onde nei conduttori<br />

4.6.1 Teoria <strong>di</strong> Drude<br />

La teoria classica <strong>del</strong>la conduzione nei metalli è dovuta a Drude. Adottando<br />

un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> elettroni liberi all’interno <strong>del</strong> solido, l’unica interazione per essi<br />

3 Si provi ad eseguire questo calcolo come esercitazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!