12.06.2013 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

Dispense del corso di Elementi di Fisica della Materia - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.2. INTERFERENZA E DIFFRAZIONE 95<br />

Possiamo trasformare tale frazione in funzione <strong>di</strong> seni con alcune manipolazioni<br />

e ricordando la formula <strong>di</strong> Eulero (e iα − e −iα = 2i sin α):<br />

1 − eiNkδ eiNkδ/2<br />

=<br />

1 − eikδ eikδ/2 eiNkδ/2 − e−iNkδ/2 eikδ/2 − e−ikδ/2 In definitiva, il campo totale in P sarà allora<br />

e il suo modulo quadro sarà<br />

sin(Nkδ/2)<br />

= ei(N−1)kδ/2<br />

sin(kδ/2) .<br />

E(P ) = E0e i(ikr1−ωt) e i(N−1)kδ/2 sin(Nkδ/2)<br />

sin(kδ/2)<br />

|E(P )| 2 = E 2 sin<br />

0<br />

2 (Nkδ/2)<br />

sin2 (kδ/2) ,<br />

nell’ipotesi che l’ampiezza E0 sia un numero reale. Per ciascuna sorgente<br />

l’intensità <strong>del</strong>l’onda emessa I0 sarà proporzionale al modulo quadro <strong>del</strong> campo<br />

elettrico I0 = aE 2 0. La costante <strong>di</strong> proporzionalità sarà la stessa anche<br />

per l’onda risultante nel punto P (per i motivi già esaminati nello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>l’interferenza <strong>di</strong> due sorgenti), cosicché<br />

I = a|E(P )| 2 = aE 2 sin<br />

0<br />

2 (Nkδ/2)<br />

sin2 (kδ/2)<br />

sin<br />

= I0<br />

2 (Nkδ/2)<br />

sin2 (kδ/2) .<br />

Anche in questo caso l’interferenza presenta massimi e minimi, ma stavolta<br />

più “strutturati”. Si desume infatti l’esistenza <strong>di</strong> massimi principali e secondari.<br />

I massimi principali si trovano nei punti in cui l’intensità ha massimo<br />

valore assoluto, ossia in quei punti per cui il denominatore <strong>del</strong>la frazione va<br />

a zero:<br />

sin(kδ/2) = 0 ⇒ kδ<br />

= mπ ⇒ d sin θ = mλ m ∈ Z0<br />

2<br />

e non <strong>di</strong>pendono dal numero <strong>del</strong>le sorgenti N. In corrispondenza <strong>di</strong> essi si<br />

osserverà un’intensità finita e non <strong>di</strong>vergente, come a prima vista potrebbe<br />

sembrare. Infatti si osserva che in corrispondenza <strong>di</strong> tali valori va a zero<br />

anche il numeratore <strong>del</strong>la frazione, con un infinitesimo <strong>del</strong>lo stesso or<strong>di</strong>ne.<br />

Per calcolare tale valore finito, passiamo al limite. Posto x = kδ/2, avremo<br />

I0<br />

sin<br />

I = I0 lim<br />

x→0<br />

2 (Nx)<br />

sin2 (x)<br />

<br />

x<br />

lim N<br />

x→0 Nx<br />

= I0<br />

<br />

lim<br />

x→0<br />

2 <br />

sin(Nx)<br />

= I0 N lim<br />

sin(x)<br />

x→0<br />

2 sin(Nx)<br />

=<br />

sin(x)<br />

x<br />

sin(x)<br />

2 sin(Nx)<br />

=<br />

Nx

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!